Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tempo alla classe nobiliare. Dopo i consueti studi di grammatica, logica e retorica, inizia i suoi corsi universitari a Bologna, dove consegue la licenza in diritto canonico il 27 maggio 1382.
Già dottore, si trasferisce a Firenze, dove tuttavia ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] 64; VIII, pp. 54, 545, 563, 597; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. da Como, Bologna 1934, I, pp. 59, 369, 384, 397; II, p. 248; F. Cusani,Storia di Milano, Milano 1873, IV, pp. 266, 389; VI p. 13 ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiate dal vero (Bologna 1924); Economia rurale e politica rurale in Italia (Piacenza 1926). Un elenco completo delle sue opere, oltre a brevi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] W. Flinn, The European demographic system. 1500-1820, Brighton 1981 (trad. it., Il sistema demografico europeo. 1500-1820, Bologna 1983); J. Dupaquier, Pour la démographie historique, Parigi 1984 (trad. it., Per la demografia storica, Torino 1987); M ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di), Politica monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia, Torino 1990.
Buchanan, J.M., Stato, mercato e libertà, Bologna 1989.
Caffè, F., Lezioni di politica economica, Torino 1984.
Ciocca, P., La moneta e l'economia. Il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] .
bibliografia
Ch.A.E Goodhart, Money, information and uncertainty, London 19892 (trad. it. Bologna 1994).
J. Hicks, A market theory of money, Oxford 1989 (trad. it. Bologna 1992).
B.M. Friedman, The future of monetary policy: the central bank as an ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] , Torino 1935); ricordiamo tra i primi: Intorno al costo relativo di produzione come norma per la determinazione del valore (Bologna 1882); La teorica della cooperazione (in Giornale degli economisti, 1887); Un disegno di riforma tributaria (in Nuova ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] nella prima metà del 1326.Ricompare ad Avignone nel 1329 e vi resta fino al marzo 1331;nel 1333era a Bologna e nel 1337di nuovo ad Avignone ("Laurentius" o "Rentius" "Johannis" "commercator et socius" degli Acciaiuoli). Dall'ottobre del 1339 almeno ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] 599, 777; M. Minghetti, Miei ricordi, Torino 1888-1890, III, p. 386; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimento italiano, Bologna 1925, I, App. III, p. 269; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad Indicem; F.Bartoccini, Il murattismo ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...