Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] Roegen, The entropy law and the economic process, Cambridge (Mass.) 1971.
L.L. Pasinetti, Sviluppo economico e distribuzione del reddito, Bologna 1977.
R.J. Barro, X. Sala-y-Martin, Convergence, in Journal of political economy, 1992, 2, pp. 223-51.
N ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] Economic policies toward less developed countries (ivi 1967); Macroeconomics and monetary theory (ivi 1971, trad. it. Bologna 1973); The two-sector model of general equilibrium (Londra 1971); Inflation and the monetarist controversy (Amsterdam 1971 ...
Leggi Tutto
. Complesso delle attività che riguardano la raccolta, preparazione, conservazione e commercio delle droghe medicinali e affini (quelle usate in liquoreria, profumeria, industrie dolciarie, ecc.). Queste [...] delle università e che comprende nozioni di botanica, di farmacognosia e farmacologia nonché sulle essenze e sulla loro preparazione. E. è detto anche il negozio dell'erborista.
Bibl.: G. Lodi, Piante officinali italiane, 2ª ed., Bologna 1957. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , in Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa (a cura di F. Amatori e B. Bezza), Bologna 1990, pp. 19-68.
Bairoch, P., Révolution industrielle et sous-développement, Paris 1963 (tr. it.: Rivoluzione industriale e sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...]
Nel 1498 Pacioli scrisse il De viribus quantitatis, la cui unica copia manoscritta è conservata nella Biblioteca universitaria di Bologna. Quest’opera è divisa in tre parti. La prima contiene una raccolta di giochi e problemi matematici e algebrici ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] . 73:A. Jova, Annali historici della città di Lucca, III, c. 1103; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Laudomi, I, 1, Bologna 1873, p. 317; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, XX, p. 318; XL, pp. 222, 533; XLII, pp. 413, 445, 448, 456 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] -house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; Autori vari, Università e territorio, Bologna 1969; P. Coppola D'Anna, Università in espansione, Roma 1969; F. Leschiutta, Nuova architettura per la scuola, Roma ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] sui problemi demografici.
Bibl.: R. Courtin, Un retour à l'économie non monétaire: le macro-marginalisme d'Alfred Sauvy, in Revue d'économie politique, maggio-giugno 1954; Alfred Sauvy, in Bibliografie con brevi cenni biografici, Bologna 1955. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] of price movements, in "Econometrica', 1961, n. XXIX, pp. 315-335.
Pasinetti, L.L., Lezioni di teoria della produzione, Bologna 1975.
Pesaran, M.H., The limits to rational expectations, Oxford 1987.
Ricardo, D., Essay on profits (1815), in The works ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] e M.O.L. Bacharach), London 1967, pp. 170-208.
Marrama, V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (Piano Pieraccini), Roma 1965.
Mises, L ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...