Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] leggi della produttività in regime di concorrenza, in Teoria dell'impresa e struttura economica, a cura di S. Lombardini, Bologna 1973).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956, Torino 1975⁴.
Tirole, J., The theory of industrial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996, pp. 15-58.
L. Milis, Les moines et le peuple dans l’Europe du Moyen Âge, Paris 2002 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] . Dopo un periodo a Venezia, sembra aver frequentato la scuola padovana dell’umanista Gasparino Barzizza. Studia il diritto canonico a Bologna, dove si laurea nel 1428. Vi scrive le sue prime commedie morali, tra cui la Philodoxeos fabula (1424-27 ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] of economics society, Boston 1975, p. 14.
A. Caracciolo, L’albero dei Belloni: una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982.
S.A. Reinert, Lessons on the rise and fall of great powers: conquest, commerce, and decline in enlightenment Italy ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , che non amava; cominciò invece a stampare per conto di librai-editori di altre città: ad esempio nel 1861 pubblicò, per Romagnoli di Bologna, la 2ª ed. di Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV… di F. Zambrini. Una svolta decisiva si ebbe ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] XXVII, 2, pp. 78-98 (tr. it.: Una formulazione matematica del sistema ricardiano, in Sviluppo economico e distribuzione del reddito, Bologna 1977, pp. 9-42).
Pasinetti, L. L., Rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] della risicoltura italiana (Roma 1934), Agricoltura e crisi. Teoria e storia delle crisi agrarie (ivi 1937), Trattato di politica agraria (Bologna 1943, 2ª ed. 1954), Cento anni di storia agraria italiana (Roma 1957), Economia agraria (Torino 1959). ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] economiche (1815-1817), 6 voll., Lugano 1839.
Guarneri, F., Battaglie economiche fra le due guerre, 2 voll., Milano 1953; nuova ed., Bologna 1988.
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di J.M. Keynes, Torino ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Society journal", 1859, pp. 381-387 (tr. it. in: Concorrenza, monopolio, regolamentazione, a cura di D. Cossutta e M. Grillo, Bologna 1987, pp. 185-190).
Clark, C., Public finances and changes in the value of money, in "Economic journal", 1945, LV ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di regolazione sociale, in Stato e regolazione sociale. Nuove prospettive sul caso italiano (a cura di P. Lange e M. Regini), Bologna 1987, pp. 231-267.
Coates, D., Britain, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...