• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2120 risultati
Tutti i risultati [27132]
Diritto [2120]
Biografie [12771]
Storia [4105]
Arti visive [3097]
Religioni [2281]
Letteratura [1874]
Musica [1157]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Cicu, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] campo del diritto di famiglia (Il diritto di famiglia, 1914; La filiazione, 1939) e delle successioni (Le successioni, 1947; La divisione ereditaria, 1947; Il testamento, 2a ed. 1951; Le successioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – MACERATA – SASSARI

Peròzzi, Silvio

Enciclopedia on line

Giurista (Vicenza 1857 - Bologna 1931), prof. di diritto romano nelle univ. di Perugia (1885), Macerata (1886), Messina (1887), Parma (1891), Bologna (dal 1902). Socio nazionale dei Lincei (1928), accademico [...] d'Italia (1930). Ha apportato contributi personali alla scienza romanistica: le sue Istituzioni di diritto romano (2 voll., 2a ed. 1928) costituiscono un'opera scientificamente originale; di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – MACERATA – PERUGIA – MESSINA

Sillimani, Martino

Enciclopedia on line

Giurista (m. Bologna 1306) della scuola postaccursiana: compose addizioni alla glossa e questioni, e una Summa di diritto feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOSSA

Guglièlmo d'Accursio

Enciclopedia on line

Guglièlmo d'Accursio Giurista (n. Bologna 1246 - m. forse Roma prima del 1314), terzo dei figli d'Accursio. Scrisse dei casus sulle Istituzioni, disputationes e quaestiones. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo d'Accursio (1)
Mostra Tutti

Bagaròtto dei Corradi

Enciclopedia on line

Giureconsulto, forse di Bologna, legum doctor nel 1206; l'ultima notizia di lui è del 1246. Fu incaricato di alte missioni politiche. Gli sono attribuiti, senza assoluta certezza, alcuni scritti di diritto [...] processuale (Cavillationes, un trattatello Quid sit testis, Libellus fugitivus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Zanichèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista (Modena 1858 - Vidiciatico, Bologna, 1908), figlio dell'editore Nicola; prof. di diritto costituzionale nelle univ. di Siena e di Pisa, e nell'istituto "Cesare Alfieri" di Firenze, dove insegnò [...] anche storia delle costituzioni. Ha un'ampia produzione, in gran parte di carattere storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONI – BOLOGNA – FIRENZE – MODENA

Giovanni da Legnano

Enciclopedia on line

Giovanni da Legnano Canonista (n. Milano - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, [...] i trattati De bello, De represaliis et de duello, quelli sulla censura ecclesiastica e sull'interdetto, nonché varî scritti filosofici e teologici, sullo scisma d'Occidente, e consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DECRETALI – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Legnano (2)
Mostra Tutti

Bigiavi, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Il Cairo 1904 - Bologna 1968). Prof. di diritto commerciale dal 1931, è stato condirettore della Giurisprudenza italiana e della Rivista di diritto civile e socio corrispondente dei Lincei dal [...] 1963. Opere principali: La rivendicazione del venditore (1935); La delegazione (1940); I regolamenti internazionali mediante compensazione-clearing (1942); L'imprenditore occulto (1945); Difesa dell'imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – CAIRO

Bùlgaro

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (B., Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, invitati da Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia, diedero parere favorevole all'imperatore [...] sulle regalie a lui spettanti nell'Italia comunale. La straordinaria competenza giuridica, la forma precisa della sua esposizione gli valsero l'epiteto di os aureum. Dell'opera sua restano frammenti, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ITALIA COMUNALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùlgaro (1)
Mostra Tutti

Crescènzi, Pietro de'

Enciclopedia on line

Crescènzi, Pietro de' Giudice (Bologna 1233 circa - ivi 1320 o 1321); è noto per un celebre trattato di agricoltura, l'Opus ruralium commodorum, scritto nel 1305 circa (1a ed. 1471), in cui attinge largamente alle fonti antiche, [...] ma molto ricava dalla propria esperienza. Il libro ebbe grande fortuna: fu tradotto in italiano da un anonimo toscano del sec. 14º (1a ed. 1478), poi in francese, in inglese e in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – BOLOGNA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzi, Pietro de' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali