FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] fu riconosciuto solo il grado di luogotenente e andò in fanteria. Ben presto nell'esercito dell'Italia centrale, fu a Bologna al gabinetto del governatore L. Cipriani.
Ancor più che come soldato o come ingegnere (redasse studi tecnico-militari sulla ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , I (1967), pp. 315-344; Un popolo di formiche, intervista a V. Laterza, a cura di G. Carrara, in P. Merisio, Puglia, Bologna 1977, pp. 13-41; F. Strippoli, La storia dei Laterza, in Puglia, 16-30 giugno 1979; C. Patuzzi, Laterza, Napoli 1982, passim ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] O.Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, p. 407; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad Indicem; Cento anni dal Corriere della Sera, suppl ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] , 243, 258, 260, 267-268, 270, 278-279, 285-286, 292-296, 302, 485; La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1965, pp. XXXIII, LXXXIX,481, 489, 518, 521; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, p. 410 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] che apre Dal superuomo al demiurgo, pp. IX s.
Fonti e Bibl.: F. Burzio, Cinque lettere di B. Croce, in Dal superuomo al demiurgo..., Bologna 1952, pp. 1-14; Le riviste di P. Gobetti, a cura di L. Basso e L. Anderlini, Milano 1961, pp. 118 s., 335-41 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; D. Biondi, Il Resto del carlino, 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani di Torino dalla caduta del fascismo al 1948, Torino 1986, ad ind.; L. D'Angelo ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] -131; E. Servadio, Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista a cura di G. Errera, Firenze 1990, p. 38; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2000, pp. 169-175; A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] politici, di gruppi parlamentari o industriali. Fra quelli che riuscirono ad affermarsi si ricordano: a Venezia Il Gazzettino (1887); a Bologna Il Resto del carlino (1885); a Trieste Il Piccolo, fondato nel 1881 da T. Mayer e divenuto un focolaio d ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] dedicati alle città, ai siti archeologici, ai musei italiani: Pompei (2003), Venezia (2004), Firenze (2007), Palermo (2008), Bologna (2008), Roma - Musei vaticani (2 voll., 2010), Torino (2010), Matera (2019) ecc. –, sia riproduzioni in facsimile di ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di genio torbido, audace e satirico".
Il F. riparò quindi a Gorizia presso il conte Francesco Della Torre. Da qui, via Bologna, Firenze, Livorno e Genova, si diresse verso la Francia, dove, a suo dire, avrebbe avuto intenzione di accettare un'offerta ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...