EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] e auscultazione divengono il nucleo di quel corpo di nozioni che troverà successivamente più ampio e profondo sviluppo.
L'E. mori a Bologna il 21 giugno 1855.
Fonti e Bibl.: M. C. Nannini, L. E.: un precursore della moderna semeiotica clinica, in Riv ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] 114, 145, 171; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori..., Roma 1672, pp. 124, 388; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 301, 338; II, p. 121; G. B. Passeri, Die Künstlerbiographien ... [Il libro delle vite dei pittori scultori et ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] con Scipione Forteguerri fu assai copiosa: il codice Vat. 4105 (ff. 287-298) contiene undici lettere del B. a Scipione, scritte da Bologna negli anni 1511-1512; altre quattro ne troviamo nel cod. Vat. 4103 (ff. 26-30 e 39), delle quali tre spedite da ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] Congresso della Marca, Fermo, 24-26 apr. 1959, Fermo 1960, pp. 261-267; D. Furfaro, La vita e l'opera di L. F., Bologna 1963; A. Galassi - D. Furfaro, Le terme italiane del '500 nell'opera di L. F., in I Congresso italiano di studi storici termali ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese…, Bologna 1963, tav. 1 e p. 18; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen..., I, Wien 1963, passim alle pp. 116-312 e 401-432; N ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] di Lorenzo de' Medici e di B. Accolti.
Nel Vaticano latino 2836 (sec. XVI), cc. 316r, 317r vi è una lettera del G., datata Bologna, 4 ott. 1501, indirizzata a un certo Vincenzo Romano, a cui inviava due epitaffi.
Il G. morì nel 1525 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] . 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, II, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, p. 151; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] giovani radiologi. Dal 1919 al 1923 il B. fu professore incaricato di elettroterapia e radiologia medica all'università di Bologna, e sopperì alla mancanza di un istituto accogliendo i suoi allievi in un gabinetto radiologico privato che aveva aperto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] e Lorenzo Bianchi (Intorno all'opera di G. A.,in Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna,s.3, IX [1936], pp. 16-53). Alla commemorazione del Funaioli segue (pp. 81-109), ad opera di Emilio Lovarini, una ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] l'eloquenza sacra del Bartoli e del Malvezzi quella per la lirica concettistica già volta a modi di semplicità arcadica.
Bologna, del resto, è, nella seconda metà del Seicento, uno dei maggiori centri che operino per la trasformazione del Barocco in ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...