• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10959 risultati
Tutti i risultati [15779]
Biografie [10959]
Storia [3120]
Arti visive [1899]
Religioni [1760]
Letteratura [1419]
Musica [933]
Diritto [780]
Diritto civile [493]
Medicina [439]
Economia [309]

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] in Arch. stor. ital., s.5, XVIII (1896), pp. 243 ss.; Id., Catalogo delle miniature e dei disegni posseduti dall'Archivio di Stato di Bologna, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1898), pp. 23, 24, 35; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Luigi Annamaria Alessandretti Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] , in Rass. d'arte, V (1901), 1, p. 54; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 84; C. Ricci-G. Zucchini, Guida diBologna, Bologna 1968, pp. 5, 57, 89, 108, 128, 130; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 288; Enc. Ital., VIII, pp. 158 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Lucio Oscar Mischiati Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] , V, 16081650, cc. 36, 148 V; VI, 1650-1673, CC. 58 V, 98; Ibid., L. Barbieri [supplica, circa 16541, ms., busta 192; Bologna, Bibl. musicale G. B. Martini, UU/12, G. Gaspari, Miscellanea musicale,ms., IV, pp. 91-93, 127 s., 130, 186, 193, 196 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] pp. 316 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, p. 242 n. 3; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GATTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Girolamo Paolo Di Paola Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] riferibile, con ogni probabilità, il dipinto con i Santi dell'Ordine che adorano il Ss. Sacramento. Il 10 maggio del 1726 a Bologna, mentre era impegnato per i lavori in questo convento, il G. fu colto da un colpo apoplettico (Zanotti, p. 341) e morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – ANTONIO DA PADOVA – COLPO APOPLETTICO – ANDREA CORSINI – ANTONIO ABATE

BOLOGNINI AMORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI AMORINI, Antonio Adam Wandruszka Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] dell'arte a Firenze, contiene anche il ritratto del B. da un dipinto di Barbara Salina. Il B. morì a Bologna il 18 giugno 1845. Le opere stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "Amorini Bolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CICOGNARA – LOMBARDIA – BARNABITI – VIRGILIO – ANVERSA

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] passim; Miscellanea Gaspari, UU. 12.1-4, passim; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 3832: Diario di ciò, che va succedendo giornalmente in Bologna dal dì 7. Agosto 1750. a… [10 febbr. 1754] scritto di mano di me Ubaldo Zanetti, c. 43, ad diem 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENTINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Adolfo Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] serie di brevi pezzi per pianoforte, fra i quali una Marcia funebre in do minore in memoria del suo maestro G. Busi (Bologna 1871). Tornato in patria dopo alcuni viaggi all'estero che gli permisero di ampliare il suo orizzonte culturale, il C. fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] -1284; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, pp. 857, 863, 873; A. Corradi, Della chirurgia in Italia, Bologna 1871, capp. 20, 21, 24, 26, 44, 59, 86, 88, 92; A. Merlini, Maestri di chirurgia nell'Ateneo Bolognese: G. A., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] (Della pendenza, che esigono le acque correnti ...) e il 6 sett. 1797 (Dell'alzamento del fondo del mare ...). Il F. morì a Bologna il 26 genn. 1804, nella cura di S. Maria Labarum Coeli. Nel 1807 le sue spoglie furono trasportate dalla nipote Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1096
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali