Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. Nel 1701 tornò a Bologna, dove fu attivo nuovamente in S. Petronio come violinista. T. è uno dei più alti esponenti della migliore arte violinistica ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1837 - ivi 1884), professore dell'accademia bolognese. Trattò la pittura storica, religiosa e di genere; abile frescante, decorò alcune sale del Palazzo municipale di Bologna [...] e con L. Sarnoggia una sala del teatro comunale (1866) ...
Leggi Tutto
Medico (Bologna 1725 - Padova 1813), prof. di medicina pratica (dal 1753) e poi anche di anatomia all'univ. di Bologna; nel 1772 successe, a Padova, al Morgagni. Opere principali: Institutiones pathologicae [...] (1772), Institutiones physiologicae (1773), Institutiones anatomicae (1787) ...
Leggi Tutto
Pittore (Ravenna 1643 - Bologna 1717); allievo del Guercino e di C. Cignani, collaborò spesso con M. Franceschini. Fu attivo, tra l'altro, a Bologna (S. Petronio, S. Bartolomeo, S. Niccolò, ecc.), a Genova [...] (casa Spinola), a Piacenza (duomo) ...
Leggi Tutto
Musicista (Torino 1775 - Bologna 1820), allievo di G. Pugnani, concertista e insegnante di violino, direttore di orchestre teatrali e maestro di cappella a S. Petronio di Bologna. Compose moltissima musica, [...] specialmente strumentale, oltre a varie opere teatrali ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1700 - ivi 1753), allievo di M. Franceschini; dipinse figurine nei paesaggi e nelle prospettive di S. Orlandi e di altri. Fu attivo a Bologna (S. Domenico, S. Giacomo Maggiore, S. Pietro), [...] Bergamo, Imola, Ravenna, ecc ...
Leggi Tutto
Medico (Bologna 1686 - ivi 1775), prof. di fisica e filosofia nell'univ. di Bologna; scrisse sulla calcolosi dell'uretere e descrisse (1731) le ghiandole dell'intestino, prima della descrizione, poi divenuta [...] classica, di J. N. Lieberkühn (1745) ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Carrara 1887 - Bologna 1963), prof. universitario dal 1927, ha insegnato glottologia a Bologna. È autore di parecchi studî di dialettologia italiana; la sua opera principale è l'Atlante [...] linguistico-etnografico italiano della Corsica (1933-52) ...
Leggi Tutto
Filosofo e botanico (Bologna 1647 - ivi 1722), fratello di Giovanni Battista; laureato in filosofia, si occupò anche di botanica; nell'università di Bologna insegnò filosofia e dal 1675 anche storia naturale; [...] pubblicò alcune opere di botanica ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1893 - Roma 1961). Studiò a Bologna con F. Alfano. Compose musica teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera, oltre a numerosi commenti cinematografici. Fu insegnante [...] di composizione di musica per il cinema al conservatorio di S. Cecilia in Roma ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...