Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] il ritmo cronologico della narrazione, si trovano vicende che hanno fatto la storia d’Italia, come la strage di Bologna, a cui il narratore scampa miracolosamente, o del mondo come l’insorgere, apparentemente inarrestabile, dell’AIDS che Javier ...
Leggi Tutto
Danio Maldussi è Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo (SSD FRAN - 01/B Lingua, traduzione e linguistica francese).In [...] il ruolo di ricercatore e successivamente di Professore associato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le lingue speciali e la traduzione ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] sportive e alle squadre di calcio in particolare), oppure nei nomi commerciali e culturali, insomma in “marchi”. Così a Bologna esiste la Felsinea Latte, la Felsinauto, la Felsinea Ristorazione, ecc.; a Milano basti l’esempio del Banco Ambrosiano; a ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] i diritti di cittadinanza.L’espressione ricorre anche nel titolo di un contributo tecnico inserito nel volume, pubblicato a Bologna dal Mulino nel 2021, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] l’Accoglienza. Suggerimenti biblio/sitograficiAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, il Mulino, 2010.De André, F., Sotto le ciglia chissà. I diari, Milano, Mondadori, 2016.Delli Castelli, B ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] ». Riferimenti bibliograficiLuigi Matt, Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.Id., La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011.Id., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Glossario romanesco, Roma, Aracne, 2012 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di New York e attualmente insegna alla Northwestern University di Chicago. È poeta, regista, critico e insegnante. L’apocalisse nuda è la sua prima raccolta di poesia.Si decolla con un manifesto proponendo ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] rivalità potremmo dire di campanile. Qui dipende dalla zona; e da tifoso spallino posso riferire della particolare ostilità contro Bologna (ma non posso riferire i cori, che per l’occasione occupano spesso l’intera durata della partita; più belle ...
Leggi Tutto
Mattia De Poli è ricercatore di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna. Nei suoi studi si è occupato principalmente di tragedia e commedia attica, oltre che di romanzo greco. Negli ultimi [...] anni ha lavorato nel campo degli emotion studies applicati ai testi della letteratura greca antica, anche nella prospettiva della sua ricezione in età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] di Castiglione di Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2018.Id., Gli occhi non possono morire, Bologna, Italic, 2018.Id., L’etica dell’acqua, Napoli, Avagliano Editore, 2021.Id., Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...