Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , Balma. Il vostro documentario uscirà in Italia? Che accoglienza vi aspettate?Ci sarà un'anteprima al festival biografilm di Bologna. Dopodiché il film è in cerca di una distribuzione e speriamo che ci sia attenzione e partecipazione da parte del ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.Devoto, G ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] 35-57.Bracciale, R., Mazzoleni, G., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019.Brando, M., Fake news, Lingua italiana, Treccani.itCamille, M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] 1962 = Brecht, B., Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 1962.Brecht 1986 = Brecht, B., in Cruciani-Falletti, Civiltà teatrale del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1986.Fava 1969 = Fava, G., La verità recitata. Tutto il teatro, vol. 2, Scuriatti, M. (ed ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] . Si aggiungono i derivati: il chinotto trae nome dalla Cina, che un tempo veniva scritta China; sbolognato è un Bologna prefissato e suffissato, un curioso verbo che ricorderebbe la città emiliana come terra di truffe, in particolare per la vendita ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] lei lo nomina continuamente, anche senza volerlo, e così in questo suo Veemenze (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” anche di stampa: le onde del vento – la vastità nel vento – l’affanno del ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.Devoto, G., Dizionario etimologico Avviamento alla etimologia italiana, Le Monnier, Firenze, 1966.Forcellini ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] una maniera più esatta e a viverlo, forse, in un modo più giusto. Volumi citatiDe Caprio, C., La lingua di Calvino, Bologna, Il Mulino, 2024.Le parole di Calvino, Motolese, M. (ed.), Roma, Treccani Libri, 2023.Kapuściński, R., Taccuino d’Appunti, De ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Cedola, Leonardo Casalino e Ugo Perolino, Ancona, Transeuropa, 2016.Capuana, L., Novelle del mondo occulto, Cedola. A. (ed.), Bologna, Pendragon, 2007.Cedola, A., «Il mare della nonsenseria». Horcynus orca di Stefano D’Arrigo, in «Nominativi fritti e ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Vento, C., «Un allievo della Rivoluzione». Ugo Foscolo dal «noviziato» letterario al «nuovo classicismo» (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.Id., La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri, Alessandria, Ed. dell’Orso (Alfieriana ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...