Enrico Zammarchi insegna lingua e cultura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali della Coastal Carolina University. Dopo gli anni universitari passati fra Bologna, gli Stati Uniti [...] e il Messico, ha conseguito un master in Italian Studies e un dottorato in Comparative Studies presso la Ohio State University, dove si è occupato della storia dell’hip hop italiano. La sua ricerca analizza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] poi unionali, basti pensare ai trattati di Roma, al trattato di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla convenzione di Dublino (sulle politiche migratorie). Le 139 parole (o ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] e schivo al punto da non ritenere possibile un grande successo oppure dall’averne paura. Tradizione vuole che un giorno, in giro per Bologna – il racconto è dello stesso Endrigo, nel suo blog Io che amo solo te – ascoltò un garzone di fornaio che in ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] A e la fonte è il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori alla data di pubblicazione dell’opera, anche se è possibile ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] stesso Morandi che gli raccontò come la strada bianca che saliva al suo paese di villeggiatura – Grizzana sull’Appennino dietro Bologna – fosse stata un giorno asfaltata, con ciò smarrendo per sempre la bellezza di quella polvere impalpabile che si ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] , J., L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La Bella, T., Alla scoperta della stand-up comedy, Bologna, Neo, 2024.Mocci, P. P., Edoardo Ferrario: Ecco perché il pubblico ha voglia di stand up comedy, in «Fortune Italia», 25 ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012; seconda edizione, 2020.Morini, M., Tradurre l’inglese. Manuale pratico e teorico, Bologna, il Mulino, 2016. ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] de la langue greque, Paris, Ed. Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999. De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] de la langue greque, Paris, Ed. Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che la spinge oltre sé stessa. Non è un archivio chiuso né un repertorio finito di segni, ma un organismo vivente, capace di espandersi ininterrottamente. Ogni parola pronunciata può essere l’innesco di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...