Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi tra Medieovo e prima Età Moderna nonché delle scelte linguistiche e stilistiche della prosa e della poesia italiana contemporanea, in particolare riguardo al romanzo, alla prosa saggistica e alla ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” dell’Editrice bolognese, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolose, dedicata a «grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento».Dopo La lingua di Petrarca, ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] cerca di determinare le strategie linguistiche e comunicative migliori per promuovere la sostenibilità. Chiara Coluccia (Università di Bologna) propone esempi delle parole di origine estera che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci 2020.SitografiaDigiVatLibSocietà Dantesca Italiana Nell’immagine ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] il terronismo, l’orgoglio di chi è figlio del Sud. Durante le manifestazioni a sostegno della causa palestinese a Bologna, abbiamo visto sfilare cartelloni con su scritto «terrone per la Palestina». Ma già da qualche anno, insieme a compagn3 ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] dell’Università di Pavia, riprodotte nel catalogo a cura di Luigi Lambertini, Graziana Pentich. Opere 1947-1979, Bora, Bologna 1999 e visibili sul sito https://www.lombardiabeniculturali.it).Graziana Pentich nasce a Trieste il 19 dicembre del 1920 ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] in Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020.Tateo, F., Valerio, N., Pappalardo, F. La letteratura nella ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] .Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Gschnitzer, F., Storia sociale della antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988. Immagine: Odisseo e Nausicaa - Pieter Lastman 1619 - Alte Pinakothek, Monaco di Baviera Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003.Valle, A., La notazione musicale contemporanea. Aspetti semiotici ed estetici, Torino, De Sono / EDT, 2002 ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] Grande Città (Milano). Nel 1974 avrebbe rotto la routine dell’insegnamento universitario conducendo i suoi studenti del Dams di Bologna in un viaggio tra montagne e periferie, guidati da un’antica favola e dal gigante azzurro del Gorilla Quadrumàno ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...