Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] approccio alla varietà linguistica. Come sottolinea Nicola Grandi, docente di Linguistica Tipologica presso l’Università di Bologna, gli spazi di interazione tra sociolinguistica e tipologia possono essere numerosi e altamente produttivi in termini ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] una descrizione approfondita della fotosintesi: Nelson, D.L.; Cox, M.M.; I principi di biochimica di Lehninger 7° ed., Zanichelli, Bologna 2018.La sintesi e il meccanismo del muscolo molecolare sono illustrati in: Dawson R.E., Lincoln S.F., Easton, C ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] Si consiglia inoltre, di Prandi, «Le regole del congiuntivo» in La grammatica e l’errore a cura di Nicola Grandi (Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 137-160).
Per quanto riguarda il periodo ipotetico francese The Evolution of French Syntax ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] saperne di più
Come punto di partenza, si consiglia Porzûs, Violenza e Resistenza sul confine orientale (Il Mulino, Bologna, 2012), a cura di Tommaso Piffer: esso raccoglie degli interventi molto utili sia sull’eccidio, sia sul retroterra politico ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] sui processi diacronici di formazione dell’italiano, G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna 2002.
Image by PDPics on Pixabay. Pixabay License, libera per usi commerciali, attribuzione non richiesta.
...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] 2002; Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza, Bari 2008; Le origini dell’ideologia fascista, 1918-1925, Il Mulino, Bologna 1996. Altro contributo utile all'approfondimento è quello di Petracchi, Roma e/o Mosca? Il Fascismo di fronte ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] di umani e non umani, in Alvise Mattozzi, Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Milano 2006; Ervin Goffman, Il rituale dell'interazione, Il Mulino, Bologna 1988; Bruno Latour, Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] poeta avrà occasione, nel corso della vita, di allontanarsi da Recanati e di conoscere altre città italiane, tra cui Milano, Bologna, Firenze e Pisa, assorbendone gli stimoli culturali. Dal punto di vista del panorama sociale, lo scrittore nota che i ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] saperne di più:
Per approfondire l'analisi di Feuer si rimanda a Lewis Samuel Feuer, Einstein e la sua generazione, Bologna, Il Mulino, 1990. Sul modello atomico di Bohr si consiglia l'interpretazione di Carlo Rovelli in Sette brevi lezioni di fisica ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] nell’Italia fascista, Le Monnier, Milano 2015; N.Labanca, Oltremare: storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2007.
Photo by Albertomos - Collezione cartoline Albertomos, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...