MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] . 20 s., 33, 44, 52, 61; A.N. Mancini, Romanzi e romanzieri del Seicento, Napoli 1981, passim; M. Capucci, Il romanzo a Bologna, in "La più stupenda e gloriosa macchina". Il romanzo italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 3-36 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di collazione dei benefici. L'anno seguente, morto il cardinale, il C. si trovò investito della piena autorità sulla diocesi di Bologna.
Il 9 maggio 1554 il C. fece l'ingresso solenne nella sua sede, salutato fra l'altro da un discorso di Camillo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] letteraria entrata in crisi dopo la morte del Tasso.
Bibl.: Memorie, imprese e ritratti dei signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 373 ss.; G. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 283 ss.; F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] al nipote la diocesi di Carpentras e si concluse solo col rientro in Italia del Campeggi. Questi si trovava di nuovo a Bologna all'inizio del 1545 e di lì a poco si trasferiva a Roma.
Da allora egli visse in Curia, allontanandosene solo raramente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] sposato in prime nozze una certa Agnese di Ugolino Cocca e da questa fossero nati i due figli sopra indicati.
Il rientro a Bologna nel 1328 consentì al G. di prendere o riprendere contatto con l'ambiente dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] .
Notevole fu il suo contributo alla medicina bolognese: dopo aver fondato, nel 1802, con M. Venturoli, la Società medica di Bologna (che 5 anni più tardi avrebbe dato alle stampe il primo volume delle sue Memorie e che sarebbe divenuta nel 1823 la ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] felsineo, riuscì a trovare per lui un incarico di vicerettore all’Università, che tuttavia Savini non ricoprì mai.
Morì, infatti, a Bologna il 5 settembre 1859, a due mesi appena dal rientro in città.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Studi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] , p. 88; III, ibid. 1783, p. 176; V, ibid. 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 242, 361, 364, 365, 367, 368, 370, 373, 380, 383, 385, 388, 396, 410, 411, 421, 433-435, 438; F ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto s.d., p. 347; L. Ciaccio, Il cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. 127 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] i resti del fratello e un suo busto in marmo fossero posti nella sala degli uomini illustri del cimitero di Bologna.
Il G. frequentò il seminario di Bologna e poi lo Studio dove si laureò in filosofia il 6 ag. 1787. La famiglia del G. non era povera ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...