TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] ’Ansse de Villoison, Richard Porson e Friedrich August Wolf; fu membro di numerose accademie: oltre a quelle già menzionate, a Bologna di quella di Poesia del Casino, dei Curiosi e degli Unanimi e della Clementina; e inoltre del R. Istituto di Milano ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] musicate di G. Carducci, in L'Archiginnasio, XXVII(1932), nn. 1-2, p. 87; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo music. di Bologna, Bologna 1961, I, p. 129; II, p. 47; III, p. 268; IV, pp. 6 s., 35, 96, 191; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] sarà più volte ospite durante i suoi soggiorni a Bologna, Bonaparte lo volle accanto a sé nella spedizione III, Paris1858-70, ad Indices; G. Guidicini, Diario bolognese dall'anno 1796 al 1818, Bologna 1886-87, I, pp. 3, 20, 22, 27, 51, 53 s., 78 ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] posta in alto lo ricorda come «ex[imius] professor mathem[ati]cus et archit[ectus]».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di Munizione, Recapiti, vol. I, lib. 1; vol. III, lib. 1, f. 4, lib. 2, Stampe e mappe, 1; Assunteria di ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per la Pinac. naz. di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. Clementina, X[1971], pp. 6. s., 14 s., 17, 21, 23-26, 32, 35, 52); Ibid., Processi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] il G. vi concluse la sua carriera, svolgendovi l'attività didattica e scientifica fino al 1935. Il suo insediamento a Bologna coincise con la restituzione alla Scuola di veterinaria dei locali che erano stati requisiti durante gli anni del conflitto ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] p. 97; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; L. Ferretti, La musica strumentale di P. D. e l'opera Va, Università di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] quali morì il giorno seguente, 21 settembre 1812.
È sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco in Bologna, quella realizzata per l’avo Alessandro Zambeccari. L’effige che lo ritrae è opera dello scultore Giacomo De Maria.
Opere ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] satira politica, e nel 18-71 diede uno spettacolo improvvisato dietro il monumento di Nettuno dal titolo Il Carnevale di Bologna al tempo dei Lambertazzi e dei Geremei, ovvero gli amanti burlati, ovvero Sandrone marito fortunato, vale a dire la donna ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] in modo incompleto e talora anche impreciso, dal Pastor nel volume su Adriano VI e Clemente VII. L'Archivio di Stato di Bologna conserva anche altre tracce degli incarichi svolti dall'A. per il Senato nei Libri partitorurn (16, cc. 129, 181, 198 e 17 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...