Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] 8-9.[2] Il pensiero corre agli ultimi volumi di Ivano Dionigi e, in particolare, a Benedetta parola. La rivincita del tempo, Bologna, il Mulino, 2022, citato a testo (da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha avuto origine dal lavoro di ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] dai D’Annunzio e dai Corradini e ora risonante sulle labbra di Mussolini» e ovviamente di Gentile, che al Convegno di Bologna ha sostenuto la necessità «di sentire la patria in se stessi, dentro nel profondo dello spirito, come idealità Suprema, come ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] che sono proprio quelle che hanno la proprietà dello stadio. Agli Stati generali del calcio, ospitati dall’Università di Bologna lo scorso 7 ottobre alla presenza di tutti i vertici istituzionali, si è parlato di poter considerare gli stadi come ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] mussoliniano una sua autonoma base ideologico-culturale. Vanno in questo senso, per fare degli esempi, il progetto perseguito a Bologna da Leandro Arpinati di una Università fascista e quello dell’Istituto fascista di cultura creato a Milano da Dino ...
Leggi Tutto
Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Ha studiato ad Oxford (1985-86) e insegnato Storia italiana e britannica all’Università di Passau (1998). Ha diretto il dipartimento di Politica, [...] la Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea. Attualmente è responsabile del Master di giornalismo all’Università di Bologna e dirige la collana “Quaderni di Storia” (Le Monnier). Si occupa di storia politica italiana e britannica del ...
Leggi Tutto
Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] Giosue Carducci (Modena, Mucchi, 2022) e degli Amorosi versi di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019), l’edizione del carteggio Pascoli-Caselli (Bologna, Pàtron, 2008 e 2010) e diversi saggi sul Pascoli dantista. ...
Leggi Tutto
Un’ondata di maltempo sta colpendo duramente Toscana ed Emilia-Romagna, dove è stata decretata l’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico. Le piogge incessanti hanno ingrossato fiumi e torrenti, [...] una vera e propria corsa contro il tempo per mettere in salvo persone e animali.In Emilia-Romagna, le province di Bologna, Ravenna, Forlì e Ferrara sono sorvegliate speciali, con evacuazioni di abitazioni ai piani terra nelle zone più esposte. La ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] la regione più martoriata, seguita da Lombardia (49), Sicilia (43), Veneto (41) e Piemonte (22). Tra le province svetta al primo posto Bologna con 17 eventi meteo estremi, seguita da Ravenna e Roma entrambe a quota 13, Torino con 12 e Palermo con 11 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] common reader, Toronto 2003; M.C. Nussbaum, Not for profit: why democracy needs the humanities, Princeton-Oxford 2011 (trad. it. Bologna 2013); M.C.B. Victorri, Homo narrans: le rôle de la narration dans l’émergence du langage, «Langages», 2012, 14 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...