• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27136 risultati
Tutti i risultati [27136]
Biografie [12771]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Valla, Ondina

Enciclopedia on line

Valla, Ondina Atleta italiana (Bologna 1916 - L'Aquila 2006), vincitrice dei campionati italiani degli 80 m a ostacoli (dal 1930 al 1934 e nel 1937), di salto in alto (nel 1930, 1931, 1933, 1937, 1940), dei 60 m (nel [...] 1932), dei 100 m (nel 1933 e 1936) e pentathlon (nel 1935). Alle Olimpiadi svoltesi a Berlino nel 1936 vinse la gara degli 80 m a ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – BERLINO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Ondina (2)
Mostra Tutti

Ninchi, Annibale

Enciclopedia on line

Ninchi, Annibale Attore (Bologna 1888 - Pesaro 1967). Recitò nelle compagnie Andò e Ruggeri; fu poi primo attore nella Stabile del teatro Argentina (1909-10; 1911-13). Capocomico di numerose compagnie, fu grande interprete [...] soprattutto del teatro classico e dannunziano. Memorabile, nel cinema, la sua interpretazione in La dolce vita (1960) di F. Fellini. È autore di numerosi lavori drammatici e di un volume di ricordi teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLCE VITA – CAPOCOMICO – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninchi, Annibale (2)
Mostra Tutti

Albergati Capacèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Albergati Capacèlli, Francesco Commediografo (Bologna 1728 - ivi 1804); traduttore, in un primo tempo, di commedie e tragedie francesi, amico del Voltaire, del Goldoni, dell'Alfieri e dei maggiori letterati italiani, nel suo Nuovo teatro [...] comico (5 voll., 1774-78) oscilla incerto fra la tragedia classica e il dramma sentimentale, fra la commedia dell'arte e quella goldoniana, dando vita a qualche vivace tipo comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – VOLTAIRE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albergati Capacèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Aldrovandi Marescòtti, Luigi, conte

Enciclopedia on line

Aldrovandi Marescòtti, Luigi, conte Diplomatico (Bologna 1876 - ivi 1945); capo di gabinetto di S. Sonnino durante la prima guerra mondiale, segretario italiano alle riunioni dei Quattro alla conferenza della pace di Parigi; ambasciatore [...] a Buenos Aires, poi (1926-29) a Berlino, partecipò a varie commissioni e conferenze. Senatore del Regno dal 1939. Ha scritto: Guerra diplomatica (1936) e Nuovi ricordi e frammenti di diario (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrovandi Marescòtti, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti

Ariènti, Giovanni Sabadino degli

Enciclopedia on line

Notaio bolognese (Bologna 1445 circa - ivi 1510); fu alla corte di A. Bentivoglio, degli Este e dei Gonzaga; ebbe ingegno vivace, varia dottrina, ma scarso senso d'arte; le Porrettane (1483), la sua opera [...] maggiore, sono 61 novelle che si fingono narrate ai Bagni della Porretta da una compagnia di dame e gentiluomini e che presentano interesse quasi esclusivamente storico-erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariènti, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

Dallòlio, Alfredo

Enciclopedia on line

Dallòlio, Alfredo Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la prima guerra mondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; [...] senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato per la mobilitazione civile, poi (1935-39) il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallòlio, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Giovanni da Legnano

Enciclopedia on line

Giovanni da Legnano Canonista (n. Milano - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, [...] i trattati De bello, De represaliis et de duello, quelli sulla censura ecclesiastica e sull'interdetto, nonché varî scritti filosofici e teologici, sullo scisma d'Occidente, e consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DECRETALI – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Legnano (2)
Mostra Tutti

Prèti, Girolamo

Enciclopedia on line

Prèti, Girolamo Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare [...] fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ispirato a un motivo ovidiano; numerose edizioni ebbero le sue Poesie (1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BARCELLONA – CARDINALE – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prèti, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Porretta Terme

Enciclopedia on line

Porretta Terme Comune della prov. di Bologna (33,9 km2 con 4786 ab. nel 2008). Il centro è situato a 349 m s.l.m. in una conca sulla sinistra del fiume Reno, alla confluenza del Rio Maggiore. Importanti stabilimenti [...] meccanici; attività industriali anche nei settori alimentare, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. È località di villeggiatura e stazione idrominerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BOLOGNA – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porretta Terme (2)
Mostra Tutti

Mattiòli, Giuseppe Camillo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1817 - ivi 1893). Avvocato, arrestato (1844) per congiura contro lo stato, fu condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX nel 1846, dopo la fuga del pontefice a Gaeta abbracciò [...] le idee democratiche e divenne governatore di Ancona (genn. 1849). Emigrò poi a Corfù; ritornato in Italia nel 1859, fece parte del Partito d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – BOLOGNA – ANCONA – ITALIA – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli, Giuseppe Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 2714
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali