• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27170 risultati
Tutti i risultati [27170]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Bartolomèo da Saliceto

Enciclopedia on line

Bartolomèo da Saliceto Giurista (Bologna prima metà sec. 14º - ivi 1411), prof. nelle univ. di Bologna, Padova e Ferrara. Appartiene alla scuola dei bartolisti. Scrisse ampî commentarî ai primi nove libri del Codice e al Digestum [...] mora, varie repetitiones e consilia. Uomo di vasta cultura, possessore di una grande biblioteca, fu amico del Petrarca e del Salutati. Prese parte attiva all'agitata vita politica del Comune di Bologna, per il quale svolse anche numerose ambascerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Saliceto (3)
Mostra Tutti

Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il

Enciclopedia on line

Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il Pittore (Bagnacavallo 1484 - Bologna 1542). Subì dapprima l'influsso del Francia, suo maestro (Sposalizio di s. Caterina, pinacoteca di Bologna; Sacra famiglia, Palazzo ducale di Urbino), poi di Raffaello, [...] anni il B. imitò i ferraresi, in specie il Garofalo e Dosso Dossi (tavola con tre santi a Berlino). Opere a Bologna (Trasfigurazione nella chiesa di S. Michele in Bosco; Crocifissione, 1522, in S. Pietro; Sacra Famiglia e Santi nella Pinacoteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSO DOSSI – RAFFAELLO – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il (2)
Mostra Tutti

Sirani, Elisabetta

Enciclopedia on line

Sirani, Elisabetta Pittrice (Bologna 1638 - ivi 1665), figlia di Giovanni Andrea (Bologna 1610 - ivi 1670), anch'egli pittore, divulgatore della pittura chiara e luminosa della maturità di G. Reni. Seguace anch'essa di Reni, [...] ma con maggiore incisività di disegno e un più ricco cromatismo (Battesimo di Cristo, 1658, Bologna, Certosa), introdusse nelle ultime opere un forte interesse luministico su influsso di F. Torri e C. Cignani (S. Francesco, 1664, Modena, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirani, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Guidòtti, Alessandro

Enciclopedia on line

Guidòtti, Alessandro Generale (Bologna 1790 - Treviso 1848). Partecipò alle campagne napoleoniche in Spagna e Russia, poi servì sotto Murat; tornato a Bologna, in occasione dei moti del 1831 fu nominato colonnello della guardia [...] nazionale; restaurato il governo pontificio, emigrò in Francia e in Inghilterra. Nel 1848 tornò a Bologna e a capo di volontarî si batté a Cornuda con i pontifici contro gli Austriaci; accusato d'imperizia militare, si dimise e trovò poi morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI DEL 1831 – INGHILTERRA – TREVISO – BOLOGNA – CORNUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidòtti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Bócchi, Achille

Enciclopedia on line

Bócchi, Achille Umanista (Bologna 1488 - ivi 1562). Insegnò a Bologna; fondò in casa sua (circa 1546) un'Accademia Bocchiana con annessa stamperia. Scrisse un'Apologia in Plautum in difesa dei Commentaria in Plautum di [...] maestro, Carmina in lode dello stesso Pio (1509), Symbolicarum quaestionum de universo genere... libri quinque (1555, con illustrazioni di G. Bonasone, ritoccate nella 2a ed., 1574, da Agostino Carracci) e una storia di Bologna sino al 1263, inedita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bócchi, Achille (2)
Mostra Tutti

Burrini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Burrini, Giovanni Antonio Pittore (Bologna 1656 - ivi 1727). Allievo di D. Canuti e poi di L. Pasinelli, studiò a Venezia (1675 circa) le opere del Veronese e del Tintoretto. Dipinse tele e affreschi a Bologna, Zola Predosa, Novellara, [...] Torino. Poco nota la sua prima attività, scadenti le opere tarde. Nel suo periodo migliore (1680-1690) eseguì invece cicli di affreschi (villa Albergati a Zola; pal. Alamandini a Bologna) e varî quadri d'altare pieni di estro e di fantasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLA PREDOSA – TINTORETTO – NOVELLARA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burrini, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Vitali, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1632 - Modena 1692). Studiò con M. Cazzati a S. Petronio a Bologna, dove fu poi "violone da brazzo" (1666 circa), quindi (1674) vice-maestro e (1684) maestro alla corte di Modena. Ammirato [...] , particolarmente interessante in quanto rappresenta una tappa significativa nello sviluppo della forma-sonata. Il figlio Tommaso Antonio (Bologna 1663 - Modena 1745) fu alla corte di Modena, di cui divenne direttore nel 1707. Compose musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Puppi, Giampietro

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Bologna 1917 - ivi 2006), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1950), poi all'univ. di Bologna e di Padova, e infine di fisica generale all'univ. di Bologna; socio nazionale dei [...] Lincei (1994). Fornì notevoli contributi teorici alla fisica della radiazione cosmica e alla fisica delle particelle elementari (in partic. evidenziando l'universalità delle interazioni deboli mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – GEODESIA – BOLOGNA

Mazza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Bologna 1653 - ivi 1741), figlio di Camillo. Le sue opere, tra cui notevoli i rilievi di bronzo nelle chiese di S. Clemente in Isola e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, d'ispirazione ancora [...] di chiaroscuro e vivacità di composizione settecentesca. Realizzò soprattutto terracotte (Compianto di Cristo, Bologna, S. Maria Maddalena) e decorazioni in stucco (chiese del Corpus Domini a Bologna; dell'Annunciata a Pesaro; del Suffragio a Fano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA

ASINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINELLI, Filippo ** Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] cittadino. Dovette morire non molto tempo dopo. Da lui va distinto il nipote Filippo, che, nato nel 1287, fu fatto cavaliere in Bologna da Carlo di Valois nel 1301, e che nel 1318 fu ambasciatore a Modena e Sapiente nel 1325; prima (1328) seguace del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 2717
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali