• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [40]
Arti visive [29]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Manufatti [3]
Storia antica [2]

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Athenaeum, XXXI, 1953, p. 158 ss.; A. Barigazzi, in Κρητικὰ Χρονικά, VII, 1953, p. 37 ss. Sui bolli laterizi: H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia, Roma 1938, passim. Per l'edilizia domestica ostiense: G. Calza, La preminenza dell'insula ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Grano sulla via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi risalgono alla metà del II sec. d.C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., con una consistente fase flavia, come indicano i bolli laterizi, cui ê seguita la ristrutturazione traianea. Nel complesso archeologico di Villa Adriana si è rinvenuto, nella zona compresa fra il Pretorio ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] , in L. Paroli, P. Delogu (ed.), La storia economica di Roma..., cit., pp. 2o3-246; F. Taglietti, Un inedito bollo laterizio ostiense e il commercio dell'olio betico, in Epigrafia della produzione e della distribuzione..., cit., in corso di stampa ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] 1955; III, 1956; IV, 1958; D. Adamesteanu, Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalarion e Stazioni itinerarie e bolli laterizi, in Rend. dei Lincei, X, 1955, pp. 204-210; id., I primi documenti epigrafici paleocristiani nel retroterra di ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] quem; i dati della ceramica, specialmente sigillata, italiana e locale e di fabbricazione militare; i dati forniti dai bolli laterizi; infine le risultanze dello studio di forme, strutture e tecniche edilizie, e del metodo stratigrafico. Il l. non ... Leggi Tutto

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] fu caratterizzata fin dall'inizio della colonia dalla presenza di fornaci e dalla lavorazione della terracotta e che bolli laterizi riconducono all'età augustea la figlina rimasta legata alla gens Minatia per almeno due generazioni. Il «consumo ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162) E. A. Arslan L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] : M. Schinko, Pinakes di tipo locrese nel Museo Archeologico di Vibo Valentia, in Klearchos, XV, 1973, pp. 59-90; E. Perotti, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo Valentia, ibid., XVI, 1974, pp. 77-104; G. Barbieri, Due vasi del Pittore di Berlino da Vibo ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO P. Chiarucci (v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] Nel marmorarium e lapidarium (sale XIII-XV) sono esposti cippi funerari, sarcofagi, frammenti architettonici, documenti epigrafici, bolli laterizi e statue. Tra queste, notevole per fattura è la statua femminile panneggiata in marmo rinvenuta nella ... Leggi Tutto

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] parietali, un gruppo di lastre «Campana» raffiguranti motivi noti nella propaganda ufficiale della prima età augustea e varî bolli laterizi. Numerosi i reperti provenienti dai fondali, fra cui un dolio e alcuni lingotti di piombo con la firma dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
laterìzio
laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
bollo¹
bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali