NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] . Né valsero ad estirpare l'iniqua pratica le teorie dei glossatori, le prescrizioni dei concilî, le bolle e le scomuniche pontificie, l'esempio delle repubbliche marinare italiane (Genova, Pisa, Venezia). Più efficaci d'ogni legge riuscirono invece ...
Leggi Tutto
PROVISINO
Giuseppe Castellani
. Moneta provisina (lat. proveniensis, fr. provinois fu quella dei conti di Champagne coniata a Provins, che ebbe largo corso in Italia, specialmente a Roma, dove venne [...] che coniò denari e grossi provisini caratteristici per la figura del pettine.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ec., Roma 1915, s. v.; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I, Milano 1910, tav. VI, 5, e passim. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nell'atto stesso di analizzare la portata ecclesiologica delle bolle di canonizzazione Mira circa nos e Fons sapientiae patris, rispettivamente dedicate a Francesco e Domenico.
Fonti e Bibl.: Per le fonti sul pontificato e sulla vita di G. IX è ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] indulgenziata alla B.V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche , Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] della cultura umanistica.
Bisogna anche ricordare le molte università che vennero fondate durante il suo pontificato e per le quali resta la sua bolla di fondazione: Barcellona e Besançon (1450), Glasgow (1451), Valencia (1452), Treviri (1454) e i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] morali e politiche, che spingevano a favore dell'abolizione del nepotismo, si aggiungeva il disastro delle finanze pontificie.
Oltre alla bolla contro il nepotismo, l'interesse per il buon funzionamento della giustizia e l'attenzione per l'ordinata ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] del novello cardinale prete del titolo di S. Cecilia compare su una bolla è il 13 nov. 1263. Simon de Brie fu quindi un maggio 1264 Simon de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio presso Luigi IX; il suo mandato copriva anche la diocesi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è nostro pasto el guerreggiar», ammette un più tardo verso dello stesso. Bolle ancora, nella pentola, il lesso del mito; ma il brodo è annacquato che Morosini si ritrova: quello dell'accordo veneto-pontificio.
Pietosa la sorte lo fa morire nel 1619, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , è disperso nel corso della seconda metà del XIX secolo.
Bibl.: S. Le Grelle, in C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1910, p. XX ss.; C. Gasparri, art.cit., in Prospettiva, 8, 1977, p. 25 ss.; C ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Segnatura apostolica. Il prelato bolognese poté anzi comprare un'ulteriore carica, quella di segretario pontificio, la cui titolarità gli fu poi confermata con bolla papale del 7 aprile 1552. Nel 1554, il cardinale Giovanni Battista Cigala, legato di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...