Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] luglio del 1415 il cardinale Dominici lesse la bolla di convocazione del concilio, dopodiché il Malatesta -117, 280-321.
E. Piva, Venezia e lo scisma durante il pontificato di Gregorio XII (1406-1409). Contributi dall'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] più rigide per il vaglio e l’esecuzione di bolle e brevi pontifici. Nello stesso periodo diede i risultati il generale Ferrari e l’Ordine dei serviti durante le controversie veneto-pontificie, in Studi in onore di Alberto Pincherle, Roma 1967, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Un cinghiale devasta la tua vigna [...]”. Ma il 10 dicembre copia della bolla viene arsa sul rogo a Wittenberg insieme ai volumi delle decretali (le leggi pontificie): la rottura è ormai dichiarata. Lutero– forte della protezione dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] il M. è chiamato a intimidire le velleità pontificie a non rispettare la giurisdizione adriatica, alla perlustrazione degli G. Gamberini di Scarfèa, Prontuario prezzario delle monete, oselle e bolle di Venezia …, Bologna 1960, pp. 102-104; I.C. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 309; F. Malaguzzi Valeri, La Zecca di Bologna, Milano 1901, pp. 118, 241-244; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano, III, Milano 1913, p. 110; A. Emiliani, Ritratti in cera del '700 bolognese, in Arte figurativa ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] Qui lo raggiunse l’atto di nomina del nuovo papa a segretario ai brevi, redattore cioè delle lettere pontificie di minor peso rispetto alle più solenni bolle. «L’ufficio, che finalmente gli apriva la via ai più alti gradi della carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] che rappresenta nel recto il Buon Pastore e porta nel verso il nome del papa, è il più antico originale di bollapontificia che si sia conservato.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 222; Liber Pontificalis, a ...
Leggi Tutto
Numismatico (Roma 1864 - ivi 1952), dal 1898 conservatore del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana; pubblicò il catalogo della raccolta vaticana (Le monete e le bolle plumbee pontificie del [...] Medagliere vaticano descritte e illustrate, 4 tomi, 1910-28), modello di esattezza descrittiva. Governatore dello stato della Città del Vaticano (1929-52) ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ministro generale, che fu poi Cristoforo Numai da Forlì. In seno al capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio 1517, Ite et vos in vineam meam, con la quale il papa divise i conventuali non ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] della collezione Santangelo del Museo di Napoli a opera di (Giuseppe Fiorelli (1871), quello delle Monete e bolle plumbee pontificie della Raccolta Vaticana redatto da Camillo Serafini (1910-1928), vero modello di esattezza e ricchezza descrittiva, e ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...