ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] per il mancato invio da parte di A. delle bolle di conferma dei vescovi designati per le diocesi francesi . 467-479; III, 1, ibid. 1912, passim. Per il conclave e il pontificato, G. Gerin, A. VIII et Louis XIV, in Revue des questions historiques, XXII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] allora – con documenti celebri come le bolle Clericis laicos, Ineffabilis amoris e Ausculta fili (1296-1301) – la versione anche politicamente più pregnante della priorità e superiorità pontificia. Bonifacio VIII proseguiva così un iter ideologico ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Congregazione particolare "sopra gli Affari ecclesiastici". Il progetto sfociò nella bolla Post diuturnas (30 ottobre 1800), o Constitutio super restauratione regiminis pontificii, che ripristinò l'antico sistema di governo ecclesiastico di Pio VI ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nei propri territori di una decima sul clero e di un'indulgenza pontificia, il gesto unilaterale del pontefice produsse grande impressione. Alla pubblica lettura della bolla di indizione, il 22 ottobre, si diffuse tra i curiali la convinzione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] vari fondi degli Archivi di Stato di Mantova, Modena e Milano.
La regestazione della sterminata messe di bolle prodotte durante il suo pontificato fu intrapresa, ma interrotta al 1515 (quando già il numero dei regesti superava le diciottomila unità ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la grandezza di Sua Beatitudine". E per conseguirlo non resta che mordere decisamente nello Stato pontificio, stralciarlo da questo. Elevate a Ducato, con bolla del 26 agosto 1545, Parma e Piacenza ed investitone Pierluigi. Con alienazione di terre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il papa e il camerlengo negli atti fondamentali, spirituali e politici, del pontificato. Tra gli estensori del trattato di pace del 16 agosto 1435, e della susseguente bolla, 26 gennaio 1435, che lo denuncia (Libri commemoriali, IV, pp. 191, 202 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, I, pp. 36, S. Le Grelle, in C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pont. del medagliere Vaticano, I, Milano 1910, pp. LIX ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Ladislao e poi a Braccio da Montone, rientrò nell'ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un accordo tra M -72 doc. 347 e p. 466 doc. 537.
E.M. Bedont, La bolla "Sedis apostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] XI et l'opinion (1922-1939), Roma 1991.
G. Bianchi et al., Il pontificato di Pio XI a cinquant'anni di distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P. Bolle, Lyon 1982, pp. 33-42.
G. Cholvy-Y.M. Hilaire, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...