BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] ad una tassazione che il sovrano voleva addirittura retroattiva, e Pio IV fú costretto a smentirlo e a non rinnovare la bolla sulle galere per un altro quinquennio. Le trattative del B. quindi, nell'aprile del '63, fallirono clamorosamente, tanto che ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] dalla parte della Chiesa contro l'Impero. Infatti, il 28 genn. 1244 Innocenzo IV rilasciò al C. ed ai fratelli una bolla con la quale riconosceva loro il possesso dei loro beni, dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] causa della ripresa guerra in Europa, la commissione verificò le possibilità della riapertura (stabilita poi per il marzo 1545). Quando, con bolla del 22 febbr. 1545, fu formata la presidenza del sinodo, il Del Monte, al quale da pochi mesi era stata ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Jansen, opera postuma che svalutava fortemente il valore delle opere umane ai fini della salvezza, era stato censurato da Roma con la bolla In eminenti del 6 marzo 1642, retrodatata al marzo 1641 e pubblicata nel giugno 1643. In Francia la facoltà di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] aver ricoperto almeno a partire dal 1584, e dal 1585 divenne referendario delle due Segnature. Alla vigilia dell'emanazione della bolla Immensa Aeterni Dei, con cui Sisto V riorganizzò il governo spirituale e temporale dello Stato (tra l'altro sorse ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] del periodo che va dall'ascesa al pontificato di Giovanni VII (1º marzo 705) al 30 giugno dello stesso anno, data della bolla citata. Le notizie su F. inserite da Paolo Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , la Chiesa lombarda, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ad vocem; H. C. Clough, L'avvento ... dei Montefeltro a Gubbio, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXXXVI (1989), pp. 273 s.; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, ad vocem; D ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] al precedente vescovo, Giovanni di Barone, ancora vivente nell'ottobre 1263. Le modalità di quest'elezione sono chiarite dalla bolla pontificia del 2 giugno 1264, che confermava il F. quale procuratore della Chiesa d'Ivrea: i canonici si erano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] posizioni "con poca laude" (Guicciardini, Storia d'Italia, II, p. 24). Il 17 settembre di quell'anno il C. fu compreso nella bolla di condanna di Alessandro VI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul C. tacciono, e si hanno di nuovo notizie ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] intorno al 1391, probabilmente a Roma e forse addirittura nella torre delle Milizie, allora in possesso della famiglia. In una bolla pontificia del 1419 si dice infatti che egli si trovava nel ventottesimo anno di età. Nulla si sa dei suoi studi ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...