BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] del cattolicesimo in Germania insieme col Cles e ottenne che nell'ottobre del 1521 suo figlio Ludovico fosse dispensato con bolla papale dal defectus natalium ed egli stesso avesse riconosciuta la piena capacità di testare. Il B. accanto a Giacomo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] in Histoire littéraire de la France, XXXVI (1927), pp. 523 s., 527 s.; E. Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 -in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), pp. 78-101; R. Fawtier, La double expérience de Catherine ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] un chierico di grado inferiore e diminuirne così lo stipendio. In occasione inoltre del tentativo di Innocenzo XI di emanare una bolla contro il nepotismo, nel maggio 1677, il C. insieme con il Barberini fu il capo dell'opposizione a tale iniziativa ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] non esita a invitare i censori a correggere eventuali errori. L'invito venne prontamente raccolto, soprattutto in seguito alla bolla antiastrologica Inscrutabilis di Urbano VIII del 1631 e all'Indice dell'anno successivo, e in taluni esemplari dello ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] pastorale, e quattro anni più tardi pubblicò con risalto la traduzione italiana della condanna del sinodo di Pistoia nella bolla Auctorem Fidei, accompagnandola con una pastorale. Denunciando il "finto zelo" d'un libro che "insinua eresie, errori ed ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] aliam viam", passando per Neufchâteau, Clairvaux, Novalles. La presenza del B. a Roma è attestata per la prima volta da una bolla di Niccolò IV del 3 sett. 1288. Appena rientrato in Curia, denunciò le aggressioni subite prima a Würzburg e a Cambrai ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Concilium Tridentinum, XII, pp. 226-256, e in Tacchi Venturi, I, 2, pp. 208-214) ed elaborò l'abbozzo di bolle che, a suo parere, si dovevano pubblicare congiuntamente da parte del papa e del concilio. Si occupò dettagliatamente dell'atteggiamento da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] partecipò agli incontri tra il papa e gli inviati inglesi S. Gardiner. G. Casale e E. Foxe. Da quegli incontri scaturi la bolla dell'8 giugno, che demandava l'istruzione del processo al card. E. Wolsey e a un legato papale, che sarebbe stato poi L ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] I vescovi di Foligno, cenni biografici, Vedelago 1948, p. 30;M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. d. Dep. di st. Patria per l'Umbria, LV (1958), p. 104 n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] rendite. Per deferenza verso il pontefice, finì però con l'accettarla, di modo che alla fine del febbraio 173 1 la bolla di nomma veniva spedita. Ma dopo pochi mesi, resosi conto che lo stato di abbandono nel quale erano stati lasciati dal precedente ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...