LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] ), dove l'abate di S. Benigno di Fruttuaria fu invitato da L. a fondare una chiesa senza obbligo di censo.
La bolla per la Chiesa novarese emanata nel 1132 da Innocenzo II è un documento che fotografa con chiarezza la struttura diocesana e delinea il ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la reciproca insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si trovò d'accordo con l'A. nel proporre una bolla, avversata dalla Spagna, contro il nepotismo (maggio 1677) e nel respingere gli articoli gallicaili proclamati dall'assemblea del clero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] impedirono a I. VII di avviare una prestigiosa politica di mecenatismo culturale. Il 1° sett. 1406 emanò infatti la bolla Ad exaltationem Romanae Urbis allo scopo di potenziare l'Università romana, incrementando la facoltà delle arti e creando nuove ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] il concilio. Incluso nella classe di teologi, si segnalò per l'attacco agli abusi nella riscossione delle tasse sulla bolla di nomina sacerdotale (compose, forse senza pronunciarla, un'Oratio de simonia, ed. in Conc. Trid., XIII, pp. 380 ss ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] ad accumulare cariche e benefici, che in parte rassegnò a parenti. In particolare, ottenne da Leone X l'abolizione, con bolla del 28 giugno 1518, dell'antico priorato di S. Michele in Foro a Lucca e la sua trasformazione in collegiata secolare ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , 277; II, pp. 7., 141, 150; G. Franceschini, Il cardinale A. Grimoard e la sua opera di legatonella regione umbro-marchigiana, in Boll. dellaDeput. di st. patria per l'Umbria, XLIX (1952-54), pp. 45-72, spec. pp. 60-62; G. Mollat, Deuxfrères mineurs ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] loro volta consacrassero il G. "Archiepiscopus Cambaliensis" con giurisdizione e "cura animarum" da esercitarsi "in toto dominio Tartarorum" (bolla Rex regum, 23 luglio 1307). Altri tre vescovi furono inviati nel 1310-11, ma soltanto tre, sul totale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] , scegliendo l'11 febbraio, giorno dell'approvazione definitiva dell'Ordine secondo la data della relativa bolla di Benedetto XI. Contemporaneamente si ottenne la inserzione nel Martirologio romano della commemorazione dei sette fondatori ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] cattedrale e l'arciprete di S. Biagio di Amiterno con un decreto delle autorità cittadine, che fu recepito da una bolla pontificia dell'anno successivo. Di indole bizzarra, ma dotato di indubbie capacità e di una notevole cultura, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] vescovato con riserva di nomina del successore (il canonico venosino Lucio Maranta, che si insediò il 31genn. 1561).
Sua è la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...