FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] risale al 1330, poiché Michele la cita in una sua lettera del 24 genn. 1331 e segue da vicino il testo della bolla di Giovanni XXII, il cui tenore è spesso citato.
Non possiamo determinare in che misura F. abbia preso parte negli anni successivi ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di tre cardinali. Morto Filiberto de Rye, vescovo di Ginevra, il B. fu destinato a quella diocesi da Paolo IV con bolla del 27 giugno 1556, ma continuò a risiedere a Roma per svolgere le funzioni inerenti alla sua carica di datario (ottenuta con ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ciò che portava con sé, con conseguenze anche nella salute, e che lo costrinse a chiedere un consistente prestito alla famiglia. La bolla pontificia di nomina a vescovo di Catania fu emessa infine l'11 sett. 1577 e fu resa esecutoria in Sicilia l'11 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] i rapporti del vescovo con il suo gregge spirituale. Con la bolla Iam dudum, del 3 marzo 1116, Pasquale Il interveniva nella che si può collocare tra il 1145 e il 1146.
In una bolla di Eugenio III (12 maggio 1145) al vescovo Azzone il papa ricorda ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] al Quirinale.
Nello stesso giorno Pio VII promulgò e fece affiggere sulle porte delle basiliche più importanti di Roma la bolla Quam memorandum, redatta dai cardinali Pacca e di Pietro: «Per l’autorità di Dio onnipotente, dei santi apostoli Pietro e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Spinse inoltre il Carrega, suo fedele seguace, a scrivere una difesa del sinodo, mentre lui stesso iniziava dialoghi polemici contro la bolla papale che non vennero mai completati (Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 13.136, n. 9, cc. 99r-125r). Si occupò ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e guida di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papa Gregorio XI, in data 17 ag. 1376, in cui al il papa a tornare a Roma. Il 17 ag. 1376 ottenne una bolla in cui il papa confermava l'autorità di lui su Caterina e le ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di Carlo V.
Intanto la questione del divorzio di Enrico VIII entrava in una nuova fase: il re voleva dimostrare che la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello, non era valida, e ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] , esponente della fazione avversa a quella dei Belforti (1348, inizi), fu chiamato a succedergli sulla cattedra episcopale. La bolla di nomina, promulgata da Clemente VI il 10 luglio 1348, mette tuttavia in particolare rilievo la "scientia literarum ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] a Valguiranche dove rimase fino a tutto il 1859. Dall'agosto 1860 fu rettore dell'ospizio del Piccolo San Bernardo che con bolla del 19 ag. 1752 era stato trasferito dall'Ordine dei monaci del Gran San Bernardo a quello mauriziano.
Nel 1865, per ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...