DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] del ponte di Roio. Nel 1430 fece transuntare nel corso di una solenne cerimonia, alla presenza di numerosi dignitari cittadini, la bolla di indulgenza concessa da Celestino V alla collegiata di Collemaggio.
Il D. morì all'Aquila il 6 genn. 1431 e le ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la costruzione della cattedrale a spese dell'Università cavense.
Affrontò clamorosamente anche i pubblici poteri: in esecuzione della bolla In coena Domnini di Pio V, impedì l'esazione delle gabelle imposte alla città, fulminando le solite scomuniche ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] 24 nov. 1789 e fu confermato il 15 ag. 1790, ma venne ufficializzato solamente il 24 maggio 1807 con l'usuale bolla di canonizzazione.
Di G. rimangono, parzialmente inedite, le lettere alla famiglia, insieme con un breve diario e alcune istruzioni di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 111-112; F. Mancini, La lega tra Leone X e Siena in una bolla inedita del 1516, in Bullettino senese di storia patria, LXII-LXIII (1955-56), pp. 79-84; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] XXVII (1792), pp. 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Cum sicut accepimus…, del 7 ag. 1781); Bartholomaeus a S. Angelo - Henricus a Ss. Sacramento, Collectio scriptorum Ordinis Carmelitarum ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di luglio, senza tuttavia giungere a risultati concordi. La questione dottrinale fu chiusa, per allora, in via autoritativa, dalla bolla Apostolicae curae di Leone XIII, del 13 sett. 1896, che dichiarava tali ordinazioni nulle e invalide.
La stima e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] alla congiura ordita da Alfonso Petrucci contro il papa. Il 19 marzo 1518 in S. Maria sopra Minerva lesse la bolla che stabiliva una tregua quinquennale tra repubbliche e principi cristiani perché potessero armarsi contro il turco. A tal fine Farnese ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , portò fino in fondo il progetto di riforma e il 15 nov. 1621 le nuove regole furono adottate con la bolla Aeterni Patris Filius. Erano previste procedure formali rigide, specie in merito alla segretezza del voto e alle modalità dello scrutinio ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] infatti non si limitò a far applicare le disposizioni dei sinodi lateranensi del 1059 e del 1063, ma si rifece alla bolla di Stefano IX per i canonici di Lucca, nel tentativo di indurre tutti costoro alla osservanza della vita comune.
Probabilmente i ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] è attestata la sua presenza a Levico.
Nel 1461 ottenne il vescovato di Acci, in Corsica, ed insieme gli veniva concesso, con due successive bolle papali (Reg. Vat. 4893 ff. 200r-202v; Reg. Lat. 587, ff. 212r-213v) del 20 genn. e del 4 nov. 1462, di ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...