BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] cosa che divenne tanto più necessaria allorché, nell'ottobre del 1794, la sua esistenza rese impossibile la pubblicazione della bolla Auctorem fidei, che condannava gli Atti del sinodo giansenista di Pistoia. Infine, il 18 dic. 1794, l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] papa a Cremona, dove celebrò un concilio, una bolla contro i membri del clero di Crema che non avvenne ad altri vescovi filoimperiali) è priva di fondamento. Lo studioso si basò su una bolla di Alessandro III (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; per ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] una nuova provincia ecclesiastica indipendente da Ravenna (con bolla papale datata 10 dicembre 1582), non cambiò la congregazioni (definitivamente stabilito da Sisto V con la bolla Immensa aeterni Dei del 1588), organi totalmente dipendenti dal ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 'esito fu che finivano nelle mani del Parlamento i preti che rifiutavano l'estrema unzione a coloro che rimanevano ostili alla bolla Unigenitus.
Il G. assistette dunque a una serie di processi contro ecclesiastici senza riuscire a sottrarre il re all ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] romana emanata da Leone X in occasione del concilio Lateranense. Il 23 agosto il suo nome fu compreso nella bolla Sublimis Deus, che istituiva la commissione deputata alla riforma delle magistrature capitoline e della Curia pontificia.
Il risultato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] dopo, ma, com'è noto, ciò non avvenne e proprio il C., nel concistoro del 15 ott. 1537 dette lettura della bolla di proroga. Il 7 genn. 1538 fu chiamato a far parte della commissione incaricata di organizzare una riunione del concilio, ugualmente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] coloro che erano in contatto con lui, e si diceva convinto che in breve si sarebbe giunti all'emanazione di una bolla in merito. Tale opinione, riportata in una missiva del 12 nov. 1552 inviata dal protonotario Augusto Cocciano a Girolamo Seripando e ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] nonostante un ulteriore contrasto tra il capitolo ed Eugenio IV, che aveva proposto quale candidato il D., come si legge in una bolla papale del 7 ag. 1437. Un mese prima il D. aveva sottoscritto un atto di obbligazione, in vista dell'attesa nomina ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] e su proposta di Alfonso d'Aragona re di Napoli, Niccolò V gli conferì l'arcivescovato di Messina. Nella bolla di nomina il C. è, qualificato come "canonicus Maioricensis, in theologia magister et in sacerdotio constitutus, cubicularius noster": egli ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] si tenne a Roma nel 1725.
In quella occasione la sua condotta suscitò parecchie polemiche, specie riguardo alla Unigenitus, la bolla antigiansenista di Clemente XI (1713), negli atti del concilio definita "regola di fede", alla quale pertanto tutti i ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...