COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] in Roma alle cure spirituali e temporali del C., che dovette peraltro godere di varie prebende e benefici, come testimoniano le bolle del 2 nov. 1301, dove viene chiamato "canonicus Senonensis" ed il documento di Giovanni XXII del 20 luglio 1326 che ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] .
In ogni caso il B. alla fine di aprile del 1354 era certamente giunto ad Avignone, e il papa Innocenzo VI, con bolla datata da Villanova il 2 maggio 1354, pur dichiarando nulla l'elezione fatta dai canonici, essendo la Chiesa di Perugia "ad Romanam ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Nikolaus V. und seine Hierarchie, in Historisches Jahrbuch, XII (1891), pp. 296, 299; R. Tarella, Re Enrico VII a Novara, in Boll.stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 230 ss.; A. De Regibus, Le fazioni novaresi,ibid., XVII (1923), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] romano, confermava i privilegi dei monastero di Fruttuaria. B. compare ancora, quale testimone, in due documenti pontifici del 26 genn. 1017, concernenti l'uno la concessione a Bemardo conte di Besalù ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] de l'esprit laique au déclin du Moyen Age, I, Paris 1956, pp. 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] 351 s.), di attendere agli alberi e all'orto da lui stesso piantati e di dar aria ai suoi libri.
Dopo il 1353, anno della bolla pontificia che lo riguarda, non si hanno più notizie del C.; non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] confermò tutti i possessi), B. successe nel 1182 a Giulio, nella cattedra vescovile di Firenze. Poco dopo, il 29 dic. 1182, Lucio III confermò, su richiesta di B., alla Chiesa fiorentina il posstsso della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] ; a Brescia nel 1734 In premio della sua fatica B. ebbe da Clemente VI la sede episcopale di Urbino, sua patria: la bolla di nomina è datata 12 dic. 1347; la consacrazione avvenne per mano di Annibale da Ceccano, vescovo di Tuscolo.
Per incarico di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di un ripensamento del maestro generale, che aveva cercato di sollevarlo dall'incarico, ottenne da papa Eugenio IV la già citata bolla di conferma del 29 ott. 1431, con la quale gli venne attribuita la carica che avrebbe conservato per più di dodici ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] musulmana. Gli èconferito inoltre l'onore del pallio.
La bolla, che mirava a ricostituire intorno a Palermo l'organizzazione troviamo a Palermo arcivescovo Gualtiero.
Fonti e Bibl.: Per la bolla di Gregorio VII si veda la recente edizione di L. ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...