• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1252 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [1252]
Religioni [794]
Storia [376]
Diritto [108]
Storia delle religioni [99]
Diritto civile [93]
Arti visive [59]
Letteratura [51]
Storia e filosofia del diritto [25]
Strumenti del sapere [14]

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] segnala fra i rifugiati italiani a Ginevra nel 1579 un Bolla, o Bella Barthelemy, bergamasco. Ma mancano notizie più II, Milano 1940, pp. 317-318, 331; C. Bizioli, Bartolomeo Bolla,bergamasco "zani" poeta, in Gazzetta di Bergamo, maggio 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , Segrate). A conferma della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est un petit centre très vivant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLI, Bartolomeo Desiderio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele Silvano Colombo Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] l'inizio del suo tirocinio presso lo studio di Giacomo Antonio Quadrio ingegnere ed architetto collegiato di Milano (Milano, Archivio Storico Civico: Materie, l. z, c. 556), dove rimase per sei anni consecutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] in Roma alle cure spirituali e temporali del C., che dovette peraltro godere di varie prebende e benefici, come testimoniano le bolle del 2 nov. 1301, dove viene chiamato "canonicus Senonensis" ed il documento di Giovanni XXII del 20 luglio 1326 che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] il fratello Livio (nato il 16 genn. 1911 e laureatosi architetto l'anno precedente) e con l'architetto L. Caccia Dominioni. Con questo collaborò - con interruzioni - sino al 1945. Dal 1944, anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Andrea Enzo Petrucci Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] . In ogni caso il B. alla fine di aprile del 1354 era certamente giunto ad Avignone, e il papa Innocenzo VI, con bolla datata da Villanova il 2 maggio 1354, pur dichiarando nulla l'elezione fatta dai canonici, essendo la Chiesa di Perugia "ad Romanam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] la fonderia Johnson, si dedicò attivamente alla scultura, con opere realistiche di tipo monumentale. I fratelli Livio (16 gennaio 1911) e Pier Giacomo (22 aprile 1913), entrambi architetti, ebbero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Nikolaus V. und seine Hierarchie, in Historisches Jahrbuch, XII (1891), pp. 296, 299; R. Tarella, Re Enrico VII a Novara, in Boll.stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 230 ss.; A. De Regibus, Le fazioni novaresi,ibid., XVII (1923), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] romano, confermava i privilegi dei monastero di Fruttuaria. B. compare ancora, quale testimone, in due documenti pontifici del 26 genn. 1017, concernenti l'uno la concessione a Bemardo conte di Besalù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali