MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] e un pontefice riformatore come Odescalchi. E, insieme con il d'Estrées, il M. fu il solo cardinale a non sottoscrivere la bolla con cui Innocenzo XI soppresse i diritti di quartiere delle rappresentanze diplomatiche a Roma. Due anni più tardi, il M ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] nella piazza del Mercato.
Nel 1444, dopo che Alfonso si era riappacificato con Eugenio IV ed aveva ottenuto dal papa la bolla di investitura del Regno di Napoli, il D. fu nominato dal re presidente del Sacro Consiglio, il tribunale supremo di appello ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] e la persecuzione degli eretici in Siena A B. il pontefice Innocenzo IV indirizzò dal 1244 al 1252 una serie di epistole e bolle relative alla soluzione di questioni interne della diocesi senese.
Morì il 14 nov. 1253 e fu sepolto nella sua cattedrale ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 359-89: Istruzione a mons. D. ... per la nunziatura ordinaria... a Napoli, 25maggio 1626; Borgh. Lat. 74, f. 29: Urbano VIII, Bolla ad episcopum Casertanum A. D., Roma, 5 nov. 1625; Borgh. lat. 49, ff. 79-94v: Barberini Antonio, istruzione a mons. A ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di Pio VI, nel concistoro del 14 febbr. 1785 fu elevato alla porpora insieme con il fratello Giuseppe, in deroga alla bolla emanata oltre due secoli prima da Giulio II che proibiva l'elevazione ál cardinalato di due fratelli carnali. Ricevuti proprio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] di recitatione d'hore canoniche e divini uffici, d'ogni caso riservato purché non fosse di quelli compresi nella bolla In coena Domini…" (Aldimari, p. 260). Infine, il privilegio concedeva che le donne della famiglia potessero entrare nei monasteri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] del suo aspetto e del contenuto.
Negli anni immediatamente successivi alla nomina a bibliotecario, il M. entrò, con bolla papale, nel novero degli abbreviatori apostolici e alternò all'intensa attività libraria, di cui resta traccia nei primi due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] di Guastalla e da padre Battista Carioni da Crema. Per costoro i buoni uffici del F. ottennero la promulgazione della bolla istitutiva dell'Ordine religioso delle angeliche di S. Paolo sotto la regola di S. Agostino, datata 15 genn. 1535.
Quando ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] V, a. III nn. 3410, 3444, 3460 e 3533) e certamente fino al marzo 1311 (ibid., a. VI, nn. 6716, 7493 e 7498). La bolla clementina Dudum ad eliciendum, nella quale il papa impone agli arcivescovi e vescovi di Spagna e all'A. de Navis di ricorrere alle ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] da Migliore di Michele Schiatta del fu Benci, egli riuscì ad ottenerla solo dopo l'intervento di Niccolò IV con una bolla del 18 genn. 1292 (non riportata nel Registro di questo papa) e più tardi del cardinale Niccolò Albertini da Prato, che ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...