GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] perorare presso quelle comunità la causa di canonizzazione di Filippo Benizi. Il 12 genn. 1457 è ricordato come provinciale. In una bolla di Callisto III del 9 marzo 1457 (che concede ai conventi serviti di Firenze e Bologna di celebrare la messa la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Sede e la penisola iberica.
Senz’altro inusuale, invece, il fatto che la nunziatura fosse affidata a un laico. Nella bolla di nomina e in un breve coevo (destinato al vescovo di Siviglia, 1482) Pinelli è infatti definito clericum Ianuensem, a riprova ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] A. Ugolini, L'abbazia di S. Pietro dal sec. XIV e la sua influenza sulla vita sociale e politica di Perugia, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXIV (1967), pp. 141, 156; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] il C. troppo vecchio e i due ingegneri inadatti all'importanza. della fabbrica, egli tornò ad Innsbruck con Marco Della Bolla, che preparò il modello della chiesa, essendo. forse già morto Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 25). Nel 1553, infine, il ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] quale, peraltro, si rifiutò di recarsi a Basilea per tentare una mediazione. Infine Eugenio IV intervenne a risolvere la questione: con bolla retrodatata al 25 maggio 1432 nominò legato di Avignone Pierre de Foix.
L'8 febbr. 1433 il C. prese possesso ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo [...] alle comunità separate per la ricerca dell’unità». L’attuazione del Concilio, indetto il 25 dic. 1961 con la bolla Humanae salutis, contrassegnò gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo. G. visitò tutte le commissioni preparatorie per ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] 'Angiò; ed al C., arcivescovo da due anni, il papa non tardò ad affidare anche il governo temporale della città. Con la bolla di nomina del 12 maggio 1469, Paolo II lo invitava a sedare le passioni e ad operare secondo giustizia, ma anche a reprimere ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] la scomunica papale consigliarono la regina Giovanna I di dare veramente corso alla giustizia, essa stessa volle integrare la bolla di Clemente VI indirizzata al gran giustiziere del Regno, conferendogli i più ampi poteri nella ricerca dei colpevoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 'obbedienza indusse finalmente B. IX ad approvare l'elezione di Roberto (il 10 luglio, in concistoro, e poi con la bolla del 1º ott. 1403), dato che ulteriori indugi avrebbero potuto spingere il re a fianco della Francia nella questione dello scisma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] si erano schierati in favore di Carlo V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla, in cui dichiarava decaduti dal possesso dei loro feudi il C. e il figlio e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...