Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] ), Domenico di Guzmán (1234), Elisabetta di Turingia (1235); intervenne nelle lotte interne francescane a proposito della Regola (bolla Quia elongati, 1230), ma non esitò a deporre frate Elia allorché quest'ultimo iniziò una vera persecuzione della ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] raggiunta un'intesa: solo dopo diversi mesi di trattative si giunse alla convocazione del sinodo generale a Trento (con bolla del 22 maggio 1542), ma la ripresa della guerra fra Francesco I e Carlo V compromise il risultato faticosamente conseguito ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso nel testo della bolla è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione dell'atto, con la menzione del nome del diacono bibliotecario ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] diacono dei SS. Cosma e Damiano, comparendo per la prima volta in una sottoscrizione apposta il 24 marzo 1116 a una bolla del papa Pasquale II per la chiesa cattedrale di Besançon.
Morto Pasquale II nel 1118, il cardinale Pietro ebbe, nell'elezione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ordinanze militari della Rep. veneta…, in Nuova Antologia, 1° ott. 1894, pp. 498-520 passim; L. Fumi, Rel. della presa di Perugia…, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, VI (1900), pp. 69-97; D. Orano, Il sacco di Roma, Roma 1901, ad ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] s., 158 ss., 183 s., 317 s., 324 s.
T. Jasinski, Zlota Bulla Fryderyka II dla zakonu krzyzackiego z roku rzekomo 1226 [La bolla d'oro di Federico II per l'Ordine Teutonico presunta del 1226], "Roczniki Historyczne", 60, 1994, pp. 107-154.
U. Arnold ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] .
Secondo il Pastor la posizione del C. fu inoltre poco chiara sul problema dell'abolizione del nepotismo: la minuta della bolla fu fatta preparare da Innocenzo XI nel 1677 "all'insaputa del segretario di Stato Cibo". E la stessa opposizione dei vari ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ad un lupanare" (Chabod, p. 16), era stato unito al convento di S. Caterina di Porta Ticinese, ma la ex badessa Paola Bolla, dopo un primo processo, grazie all'appoggio della nobiltà e di parte dell'alto clero milanese, ottenne che la questione fosse ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Turchi (21 ag. 1480) e gli sforzi dei principi cristiani per riprenderla; le lotte intestine dei principi italiani nel 1481-82; la bolla di scomunica contro la Repubblica veneta di Sisto IV (23 maggio 1483) e l'elezione di Innocenzo VIII (29 ag. 1484 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] di Città di Castello. Le mansioni di L., quale notarius Reformationum et cancellarius Comunis, sono inoltre attestate in una bolla papale del 13 febbr. 1369 che riproponeva ad litteram gli accordi siglati dalle autorità ecclesiastiche con il Comune ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...