PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] commissarios et inquisitores generales et generalissimos», che composero il nucleo originario del moderno S. Uffizio romano, istituito con la bolla Licet ab initio del 21 luglio di quell’anno. Le notizie sul suo operato come inquisitore sono esigue e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla d'oro che garantiva il patrimonio dello Stato della Chiesa e regolava definitivamente i rapporti del sovrano tedesco con la Chiesa ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] a lui donati da privati. I beni della mensa vescovile gli furono confermati il 2 maggio 1059 da Niccolò II (la bolla originale è ancora conservata nell'archivio della curia arcivescovile di Chieti: Balducci, n. 6 e pp. 87-89), ed egli, nel ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] di "prior Synodi et totius cleri Aretini" (nel 1563, nel 1568, nel 1577 e nel 1579). Dal 1580 fu pure beneficiato - con bolla papale - della cappella di S. Ansano nella cattedrale. Nel 1584 si recò a Roma, ma non è noto, il motivo del viaggio.
Il ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] vescovato l'incoraggiamento e l'appoggio dati al ribelle, ma tale notizia, per la verità, non trova conferma in alcun documento.
Nella bolla di Clemente VI in cui è nominato il successore del C. (20 nov. 1342) il vescovato di Cefalù è detto vacante ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] dei canonicati della cattedrale si da arricchire le rendite di ciascuno di essi (riforma, quest'ultima, che fu poi sanzionata con bolla papale del 4 nov. 1329). Sempre in quell'anno, il 18 dicembre, dette l'assenso al progetto di costruire un ospizio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] maggio 1741; neppure un mese dopo gli venne conferito il dottorato in utroque iure e il 3 luglio ricevette la bolla con cui Benedetto XIV lo nominava patriarca.
Resse la diocesi per diciassette anni, badando soprattutto ad amministrare, a restaurare ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] più obiettivo. Il pontificato di E. III segna, secondo l'opinione corrente, la fine dell'epoca delle riforme.
Fonti e Bibl.: Le bolle di E. III sono registrate in Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, a cura di S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] beni ecclesiastici, introdotta da un decreto reale del 30 maggio 1639. Il 5 giugno 1641 Urbano VIII emanò, contro tale imposta, una bolla che il Parlamento di Parigi decretò di non diffondere, e a nulla valsero i tentativi del G. di far revocare il ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] "profitto nello spirito" e da costringere lo stesso C. a regolare meglio i turni di lavoro. Il 21 sett. 1591 la bolla Illius qui pro gregis di Gregorio XIV riconosceva il nuovo Ordine, caratterizzato dai tre voti consueti e da un quarto voto, quello ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...