GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] p. 139) - la fonte più informata in quanto direttamente ispirata dal G. - questo titolo, conferitogli da Clemente IX con bolla del 20 maggio 1675, gli venne da una commenda su un'abbazia nella diocesi francese di Ossune; ciò tuttavia contrasta con il ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] , col compito di ottenere il riconoscimento reale all'università di Torino fondata dal principe nel 1405 sulla base di una bolla pontificia. L'ambasceria ebbe pieno successo: Sigismondo il 1° luglio 1412 rilasciò a Ofen il diploma richiesto e inoltre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria.
Per quanto sia indicato in una bolla pontificia del 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo di Alatri, come governatore di Bologna per gli affari temporali, non ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] dell'assemblea. Quest'ultima fu poi anche chiamata a deliberare sull'aiuto finanziario sollecitato dal re. Il 30 genn. 1586 una bolla di Sisto V autorizzava l'esproprio di 100.000 scudi di rendita, mentre il clero voleva accordarne solo 50.000. Il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] 146; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, Roma 1918, p. 66.; T. Valenti, L'epistolario di mons. Monte Valenti da Trevi…, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXII (1934), pp. 13, 17, 31, 35 s., 41, 60, 64, 68, 118, 126 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] IX del 7 apr. 1239 e in una lettera di Gregorio "de Crescentio" cardinale diacono di S. Teodoro inserita in una bolla di Onorio III del 7 maggio 1218. G. appartenne quindi alla famiglia romana "de Galgano" attestata a Roma dall'inizio del sec ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] anni dopo lo delegò anche al capitolo generale dell'Ordine. La presenza di B. a Lione è del resto documentata da una bolla di Innocenzo IV (datata "Lugduni 3 idus iulii anno tertio") controfirmata, tra gli altri, anche dal francescano. Nel 1249 poi B ...
Leggi Tutto
Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) [...] letteraria, essenzialmente propagandistica, consta di opuscoli e volumetti (Della creatione del nuovo papa Giulio III, 1550; Bolla della inditione et convocatione del Concilio, 1550, ecc.), di traduzioni di opere di altri riformatori; famose le ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] e avesse voluto stabilire nuovi articoli di fede. Gli eventi precipitavano: il processo romano si concluse il 15 giugno con la bolla Exsurge Domine di Leone X che impose a L., sotto pena di scomunica, di ritrattare 41 proposizioni, e mentre la ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a Nonantola il 13 aprile, dove lo raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso che il concilio non approvasse la bolla di sospensione, il suo aggiornamento a Trento. Nell'ottobre del 1552, di nuovo malato, il B. si diresse alla volta di Roma ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...