• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1623]
Arti visive [59]
Biografie [1252]
Religioni [794]
Storia [376]
Diritto [108]
Storia delle religioni [99]
Diritto civile [93]
Letteratura [51]
Storia e filosofia del diritto [25]
Strumenti del sapere [14]

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLI, Bartolomeo Desiderio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele Silvano Colombo Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] l'inizio del suo tirocinio presso lo studio di Giacomo Antonio Quadrio ingegnere ed architetto collegiato di Milano (Milano, Archivio Storico Civico: Materie, l. z, c. 556), dove rimase per sei anni consecutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] il fratello Livio (nato il 16 genn. 1911 e laureatosi architetto l'anno precedente) e con l'architetto L. Caccia Dominioni. Con questo collaborò - con interruzioni - sino al 1945. Dal 1944, anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] la fonderia Johnson, si dedicò attivamente alla scultura, con opere realistiche di tipo monumentale. I fratelli Livio (16 gennaio 1911) e Pier Giacomo (22 aprile 1913), entrambi architetti, ebbero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] terminò gli studi ed esordì partecipando alla mostra annuale della Promotrice di Torino con il dipinto di genere Una bolla di sapone (di ubicazione ignota, come altre opere, se non diversamente indicato). Nella stessa sede presentò, nel 1870, Renzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] , insieme a Girolamo Bedesco alla realizzazione di un altare nella parrocchiale di S. Paolo ad Esine, come risulta da una bolla di pagamento per uno suo viaggio (Esine, Arch. parrocchiale). Tra il 1743 e il 1746 potrebbero essergli riferite la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCAGLIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCAGLIA, Donato Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] Cacciatore, la Farfalla, che l'artista replicò, per richieste, una ventina di volte. All'Intemazionale di Vienna del 1873 la Bolla di sapone venne premiata e venduta per lire 24.000, e alla Esposizione fiorentina del 1875 l'Amore che acceca ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABBONDIO SANGIORGIO – PADERNO DUGNANO – LEGION D'ONORE – BUENOS AIRES

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] si sia rivolto proprio per la sua fama di allievo dei Bibiena. Sempre in Soragna, il C. collaborò con un Ilario Bolla per la decorazione della cappella dei Cornacchia nella chiesa dei serviti, oggi distrutta. In Parma, nella chiesa di S. Francesco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] Ilario Mercanti, detto lo Spolverini, celebre pittore di battaglie e ritrattista di corte e, successivamente, presso Giovanni Bolla, dal quale apprese la tecnica dell’affresco. Su consiglio dello Spolverini lasciò la sua città natale per trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] non più leggibile (Santolini, 1995, pp. 51, 71 n. 23), ma che si può ritenere successiva al 1466, quando una bolla di Paolo II, condonando un vecchio credito, rendeva disponibili i fondi per la riedificazione della chiesa e per il completamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali