BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] l'interdetto contro la città, il B., non si sa se spontaneamente o per obbedienza, si fece latore della bolla di scomunica dagli accampamenti alla piazza e la lesse pubblicamente. Arrestato per questo suo atto, mentre il convento veniva depredato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] solo per ribadire la propria ira funesta. E costretti i due porporati veneti, il 26, ad ascoltare muti, in concistoro, la bolla fulminante la scomunica contro la Serenissima. E assenti i due, il 19 maggio, dalla gran festa a Castel Sant'Angelo per la ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 8-10, 15 s.; N. Carranza, Prospero Lambertini e G. Grandi, in Boll. stor. pisano, XXIV-XXV(1955-56), pp. 220 s., 234, 238; M Mons. G. Cerati provveditore della Univ. di Pisa (1733-1769), in Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 103-281 passim;A. Vecchi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . it., a cura di V. Branca, I, Torino 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi della scienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] l’«elezione» (in realtà una nomina regia) che lo pose alla guida della diocesi di Metz nel 1652 non fu seguita dalla bolla d’investitura. Accumulò invece una quantità di abbazie e priorati molto prestigiosi, tra cui Cluny, St-Germain-des-Prés, Corbie ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Un document inédit sur la rencontre de Valentine Visconti et des seigneurs de Milan avec Louis d'Anjou en juillet 1382, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] intitolato Traduzione dal francese dell'Analisi e confutazione succinta della bolla del S. Padre Papa Pio VIspedita in Francia ai uscirono la ristampa romana dell'Analisie confutazione succinta della Bolla di Pio VI (maggio 1798), e il Ristretto ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ; Id., L'Università di Torino e le polemiche contro i professori in una relazione di parte curialista del 1731, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXIV (1966), pp. 341-374; Id., B.A. L. professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . A Firenze, dove il partito curiale era guidato dall'influente card. Neri Corsini, nipote del papa, l'emissione della bolla offrì un valido pretesto al clero per colpire la libera muratoria, sebbene i massoni fiorentini avessero deciso di sciogliere ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] uni e l’altro a sostenere le spese di notifica dell’assoluzione. In buona sostanza, il compromesso (reso noto con la bolla del 20 gennaio 1300) permise al papa di evitare di prendere posizione sul problema dei rapporti tra parroci e ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...