VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] 1461). La legazione fu anche caratterizzata dal tentativo di rafforzamento dell’istituto dell’Inquisizione nel Regno, sostenuto anche da una bolla pontificia emanata da Pio II il 14 marzo 1462.
Il 26 gennaio 1463 fu trasferito, sebbene non consacrato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] personalmente i compiti del suo ufficio, ma si fece rappresentare, come già suo padre, da un vicario, Amato di Anagni.
Nella bolla di nomina il C. è indicato come "conte palatino" e questa dignità fu certamente in rapporto con il suo fidanzamento con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] l'azione dei congiunti. Fallita l'azione dei Colonna contro Roma, anche la casa del C. fu saccheggiata ed egli fu compreso nella bolla di scomunica del 15 maggio emanata dal papa contro i Colonna. Quando il 22 settembre si giunse alla pace, anch'egli ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Marco, canonico e cappellano del vescovo di Albano, chericevette la ratifica ufficiale della sua elezione dal papa Martino IV con una bolla del 23 dic. 1283.
Alla morte di D. scoppiò una controversia fra i canonici della Chiesa di Sovana, i monaci di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] . Sugli esiti della vicenda non si sa nulla.
Il nome di G. ricompare il 10 apr. 1153 fra i sottoscrittori di una bolla pontificia.
Nella seconda metà di settembre 1154 G. fu inviato da Anastasio VI a Verona dove, insieme con Ubaldo di S. Prassede ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di Castrignano, e l'11 genn. 1436 ricevette la conferma dei privilegi goduti dai vescovi di Parma in base ad una bolla concessa al vescovato da Innocenzo IV, il cui contenuto fu ora riaffermato per il nuovo vescovo. Dal concilio ebbe, inoltre, l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] cambio secco, in quanto "vendimento di tempo", il B. analizza la bolla di Pio V (1º febbr. 1571) sui cambi, per accertare sentire anche le ragioni dei giansenisti.
Dopo l'emanazione della bolla Cum occasione, il B.ottenne come premio il vescovato di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] tenuto a Parigi il 1ºfebbr. 1805 per la nuova suddivisione delle diocesi dell'Italia settentrionale (già peraltro stabilita con bolla del 1ºgiugno 1803 e definita dal decreto 23 febbr. 1805 del cardinal legato G. B. Caprara Montecuccoli), lo traslò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] a membri di casa Savelli. La sua trasformazione, anche formale, in carica ereditaria era stata decretata da Martino V con bolla del 3 giugno 1430. Si trattava di un’alta dignità, garantita da una posizione speciale nel cerimoniale pontificio, con ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] condotta comportò numerosi scontri con i confratelli, inclusa la pretesa di questi ultimi della sua formale accettazione della bolla Unigenitus, culminati nell’espulsione di Troisi dall’Ordine, il 28 agosto 1779, e l’allontanamento da Firenze. Grazie ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...