BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] della santa, tutti commentati e arricchiti di particolari. Le fonti di B. sono gli atti del processo di canonizzazione, la bolla di canonizzazione, le Revelationes di s. Brigida e le opere di Alfonso di Jaën, uno dei principali testimoni al processo ...
Leggi Tutto
CAVACCIA (Cavazza), Angelo
Francesco Raco
Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] , che si spostava a seconda delle fluttuanti fortune di Eugenio IV: così assistette al concilio di Firenze, dove sottoscrisse la bolla di unione dei greci il 5 luglio 1439. I documenti non ci consentono di valutare la sua influenza personale sulle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Vannozza e di Domenico d'Arignano. Tuttavia con altra bolla, diretta esclusivamente al B., confermava a quest'ultimo di essere interferire nelle attività del B. in Romagna, sia mediante una bolla con la quale il papa accusava i signori di Rimini, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 7986; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa di Verona, in Boll. eccles. della diocesi di Verona, VIII (1921), p. 70; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, ad Indicem; R. Cessi ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] e di Luigi XIV per poter affrontare in maniera più decisa l'eresia giansenista, dopo che nel 1705 era stata pubblicata la bolla Vineam Domini. Il C. non si mostrò tuttavia più risoluto e capace del suo predecessore.
Dopo che l'assemblea dei vescovi ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] i beni ecclesiastici posti in Ferrara e nel suo distretto e sottoposti a un qualsiasi diritto ecclesiastico. La bolla riformava inoltre, a vantaggio dei titolari di contratti di livello o enfiteutici, la materia della restituzione - per debiti ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] decreto sulla giustificazione, accettato con unanime consenso.
L’11 marzo 1547, dopo la votazione dell’assemblea, il M. lesse la bolla del 22 febbr. 1545 con la quale il papa conferiva ai legati pieni poteri per il trasferimento del concilio, che si ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] uscita, con la mediazione di Giacomo della Marca, la Illius cuius in pace del 2 febbraio 1456 (Ibid., XII, p. 310): la bolla “di unione” o “di concordia” che non sortì però alcun effetto e venne di fatto oscurata dai capitoli generali del 1457 e ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] due collegi voleva che la cura e la direzione andassero ai gesuiti, e chiese la relativa approvazione. Il pontefice non revocò la bolla. Ma i re di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] , venne elevato alla dignità arcivescovile ravennate E. che ottenne il pallio da papa Leone IX soltanto l'anno dopo, con bolla datata 8 apr. 1053. Già all'inizio il suo governo fu travagliato da violenti disordini. Le cronache ricordano infatti che ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...