UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Milano 1947; G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1947; B. Croce, Quando l’Italia era tagliata in due, Bari 1948; N. Bolla, Colloqui con Umberto II, Milano 1949; A. Bergamini, Il re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , dove possedeva un beneficio.
Il problema rimontava al 1324, quando Giovanni XXII aveva lanciato contro Lodovico il Bavaro una bolla di deposizione che era stata promulgata a Magonza da Mattia di Buchegg, titolare della sede, contro il parere del ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fu creato cardinale da Giovanni XXIII, il secondo fu chiamato a succedergli sulla cattedra pisana.
Il 9 novembre 1411 la bolla papale che trasferiva Piero Ricci da Arezzo a Pisa fu notificata al Capitolo pisano proprio da Ricci, che nell’occasione ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] (Ad Clementem Octavum) e celebra il dodicesimo giubileo che il papa avrebbe di lì a poco annunciato con la bolla Annus Domini placabilis (19 maggio 1599).
La scelta di inserire il giubileo sullo sfondo di importanti accadimenti diplomatici e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] inasprita allorquando l'Albizzi, spinto dai gesuiti a preparare la bolla In eminenti contro l'Augustinus di Giansenio, aveva fatto di se fosse stato eletto pontefice, avrebbe cassato la bolla contro Giansenio e deciso le controversie sulla grazia e ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ed Irlanda, quindi di nunzio apostolico con compiti anche politici nelle stesse isole. Fu creato collettore da Martino V con bolla del 4 sett. 1420 (secondo il Savini, del 6 settembre secondo il Monaco), sostituendo nell'ufficio Walter Medford. Il 22 ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] giunti il 13 febbr. 1565. Frattanto, Antonio di S. Gregorio era ritornato a Roma, dove aveva ottenuto da Gregorio XIII la bolla De salute gregis (15 nov. 1577), con la quale si consacravano a s. Gregorio le missioni degli scalzi nelle Filippine e in ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] spirituali dei giovani patrizi veneti con l'ideale di vita mendicante professato dal Garofoli. Di fatto, Martino V con la bolla Ad ea ex apostolicae indirizzata al vescovo di Padova Pietro Marcello (19 maggio 1423) concedeva al vescovo la facoltà di ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] al proprio cognome quello dei Vitelleschi. Nel secolo successivo il casato fu annoverato tra i patrizi coscritti romani (con bolla Urbem Romam del 4 gennaio 1746 di Benedetto XIV).
Primo di cinque figli, Nobili Vitelleschi studiò filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] annua di 4000 scudi. Peretti poteva contare anche sulle entrate derivanti dai benefici e dalle pensioni ecclesiastiche: una bolla del 18 novembre 1587 gli diede a riguardo idonee facoltà. Seguirono nuovi incarichi nello Stato della Chiesa: il ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...