COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] si sono conservate le due relative alla Pasqua del 1416 e del 1417: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 784, ff. 157r-160r). Inoltre una bolla di Martino V del 1° sett. 1419, che invita gli eredi sopravvissuti del padre del C. a pagare la somma annua di ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] nel Brabante, nella Fiandra e a Cambrai, e di nuovo l'incarico di collettore nelle regioni di Reims, Liegi e Utrecht (bolla del 10 sett. 1391). Nel settembre del 1394, durante la breve vacanza della sede avignonese, si adoperò presso l'università di ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] più volte ascoltate, lo convinse a lasciare gli agostiniani per i cappuccini, ormai in rapida diffusione, soprattutto dopo la bolla papale Religionis zelus (3 luglio 1528) concessa a Ludovico e Raffaele Tenaglia da Fossombrone e grazie all’autorevole ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] sua qualità di giudice ordinario - così testimonia il documento, ma niente di più si sa della sua carriera - alla notifica della bolla che il cappellano del papa, Oddone degli Arcioni, fece ai Bolsenesi e alle altre terre di Val di Lago, mentre l'11 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] nel 1453 alla discussione promossa dal papa Niccolò V sulla legittimità della separazione dei minori osservanti dai conventuali, sancita dalla bolla di Eugenio IV. In una lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a Giovanni da Capestrano, Marco ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] soggiorno del neoeletto a Roma, dove si era recato per la consacrazione e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di Gelasio II del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia, V,Berolini 1911, n. 189), Enrico V introdusse in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] , Bonifaz IX., p. 617 n. 34). Da solo il C. appare soltanto sotto il pontefice Martino V, che nominò il "miles" con bolla dell'11 ottobre del 1423 podestà e capitano della città e contado di Bologna per la Santa Romana Chiesa per il semestre aprile ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] l'hanno a patrona. Per la sua vita attiva e austera, in fama di santità, fu canonizzata il 10 dic. 1726, con bolla di Benedetto XIII (festa il 20 aprile).
L'appartenenza di A. all'Ordine domenicano fu lungamente contrastata da altri Ordini (come, ad ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] apparve soltanto il 28 agosto 1794, con la bolla Auctorem fidei, che, nel pieno ormai della Rivoluzione corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò da Firenze la bolla Quum nos, con la quale provvedeva a emanare nuove disposizioni per ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Il 1º maggio 1420 seguì la concessione di un canonicato con prebenda presso la chiesa collegiata di Gross-Glogau (Slesia). Nella bolla del 18 febbr. 1422 con la quale gli veniva conferita la parrocchia di S. Terenziano (diocesi di Chiusi) si accenna ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...