DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] fra l'altro commissionò l'esecuzione di alcune pitture nel chiostro grande.
Tornato a Roma all'inizio del 1423, il D., con bolla del 22 febbraio, fu nominato da Martino V, insieme con altri tre prelati, suo legato al nuovo concilio che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] quale ebbe promotori i celebri medici umanisti Giovanni Mainardi e Antonio Musa Brasavola. Era ancora semplice chierico quando una bolla di Paolo III (1533) lo nominò puntatore dei dottori e lettori dello Studio bolognese, ove divenne lettore di ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] . L’anno successivo (17 aprile 1413) fu concesso loro di continuare a tenere bottega in piazza S. Marco (ASVe, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 20, c. 61). Al 1421 si data una croce processionale per il duomo di Venzone, firmata «Bernardo et ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] , almeno, allo studio della teologia. Oltre a quanto ci è lecito supporre e al poco su cui ci documenta la sopra citata bolla, nulla è possibile conoscere dell'attività del D. sino all'anno 1357, quando trascrisse la prima opera di cui ci sia rimasta ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] per la storia della città di Arezzo nel medioevo, I-IV, Arezzo-Firenze 1899-1937, II, Firenze 1916, nn. 731, 732 (bolla Vigilis speculatoris), 734, 737, Appendice, Arezzo, 1904, nn. 12, 13; Benoît XII (1334-1342), Lettres communes, a cura di J.-M ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] . Con essa si confermavano innanzi tutto la regola dell’Ordine approvata da Onorio III il 30 genn. 1226 e la successiva bolla di Eugenio IV (16 febbr. 1432), che moderava alcune norme relative all’astinenza e al digiuno; quindi fu concessa al priore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] cardinale anche uno zio del B., Filippo Boncompagni), Gregorio XV, con un breve del 7 marzo 1622, stabilì una apposita deroga alla bolla. Poi tornò a fargli dono di benefici: oltre a quelli, già menzionati, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] in un atto del 9 apr. 1251, con il quale egli approva una permuta di terreni fatta dai canonici della cattedrale.
Altre due bolle di Innocenzo IV ad A. sono registrate dal Berger (III, nn. 6720, 7159): una del 12 febbr. 1253, con la quale il papa ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] e circolari; Ibid., Corrispondenza personale dei vescovi, busta Fabi (bolla di nomina del F., bolla all'arcivescovo di Genova, bolla al clero bobbiense, bolla al popolo della diocesi, bolla ai vassalli vescovili, tutte emesse da Pio VI il 17 sett ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] il palazzo baronale e il titolo di marchese e furono inseriti da Benedetto XIV nel novero delle 180 famiglie nobili con la bolla Urbem Romam (4 gennaio 1746). Il fratello di Benedetto, Francesco, marchese di Mompeo e conte di Mustiano, nel 1750 sposò ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...