• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2685 risultati
Tutti i risultati [2685]
Biografie [1365]
Religioni [943]
Storia [536]
Storia delle religioni [171]
Diritto [186]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Geografia [57]
Letteratura [66]
Storia e filosofia del diritto [47]

Astros, Paul-Thérèse-David d'

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (Tourves 1772 - Tolosa 1851), nipote e consigliere ecclesiastico del ministro Portalis, vicario capitolare di Parigi (dopo il 1807); accusato di aver divulgato la bolla di scomunica [...] di Pio VII contro Napoleone, fu imprigionato (1811-14); fu poi vescovo di Baiona (1817), arcivescovo di Tolosa (1830), cardinale (1850). Redasse e inviò a Roma (1832) una dettagliata censura delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – SCOMUNICA – CARDINALE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astros, Paul-Thérèse-David d' (1)
Mostra Tutti

DAIBERTO Lanfranchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] precedente alla chiesa pisana in compenso dell'opera spiegata dai Pisani nella lotta contro i Saraceni. Per l'abilità diplomatica e per la sua energia fu inviato in Sardegna a combattere gli eretici favoriti ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – ARCIVESCOVO DI PISA – GUERRA SANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO Lanfranchi (2)
Mostra Tutti

Gregòrio Màmmas patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Roma 1459); successo a Metrofane II nel 1446, nel 1451 si rifugiò a Roma. Nel 1438-39 prese parte al Concilio di Firenze sottoscrivendo la Bolla di unione fra la Chiesa cattolica e quella [...] greca. Rimase sempre fedele all'unione che difese con tre trattati apologetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – CHIESA CATTOLICA – BOLLA – ROMA

Accòlti, Pietro

Enciclopedia on line

Cardinale (Firenze 1455 - Roma 1532), figlio di Benedetto, lo storico; vescovo di Ancona (1505), fu creato cardinale da Giulio II nel 1511. È noto come l'estensore della bolla di condanna di Lutero, Exsurge [...] Domine (15 giugno 1520) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – GIULIO II – FIRENZE – VESCOVO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accòlti, Pietro (2)
Mostra Tutti

Lanchester, John Henry

Enciclopedia on line

Lanchester, John Henry. -  Scrittore e giornalista britannico (n. Amburgo 1962). Collaboratore di periodici quali London Review of Books e Daily Telegraph, saggista (Cityphilia, 2008, trad. it. Dalla bolla [...] al crac, 2008; Whoops! Why everyone owes everyone and no one can pay, 2010; What we talk about when we talk about the tube: the District Line, 2013; How to speak money: what the money people say, and what ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – AMBURGO

Pietro Pomponazzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] di essere disciplinata tramite la minaccia di future punizioni e rassicurata con la speranza di una beatitudine eterna. La bolla Apostolici regiminis e il dogma dell’immortalità dell’anima Il 19 dicembre 1513 l’ottava sessione del concilio Laterano ... Leggi Tutto

ROSA da Viterbo, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA da Viterbo, santa Maurizio Ulturale ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] terminus post quem la morte di Federico II (dicembre 1250), ante quem la bolla Sic in Sanctis suis (25 novembre 1252). Fu sepolta in S. Maria e l’inspectio corporis in vista della canonizzazione). La bolla del 1252 accenna già a un culto di veneranda ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ROSA DA VITERBO – TERZIARIA FRANCESCANA – ORDINE FRANCESCANO – BENOZZO GOZZOLI – MONTI CIMINI

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] certa Graziosa di Stella badessa di S. Girolamo in Venezia (Corner, II, pp. 136 ss.). Nel 1429 Martino V, con la bolla già menzionata, accedeva alla richiesta del B. di poter disporre di parte dei beni accumulati nel corso delle sue cariche in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

osservanza

Enciclopedia on line

Tendenza sorta verso la metà del 15° sec. in seno all’ordine francescano per il ritorno a uno stretto rispetto della Regola, soprattutto in merito alla povertà. Con la bolla Ite vos di Leone X (1517), [...] l’O. venne a costituire una delle due famiglie (divenute poi tre, dopo il distacco dei cappuccini) dei frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LEONE X – BOLLA

Tordesillas, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Tordesillas, Trattato di Accordo concluso tra Spagna e Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa non risolta dalla linea di demarcazione tracciata dal papa Alessandro VI (bolla Inter caetera, [...] 1493) a confine della zona di espansione nelle terre d’Oltreoceano dopo il primo viaggio di Colombo. Poiché i portoghesi pretendevano che gli spagnoli navigassero a nord del parallelo delle Canarie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CAPO VERDE – PORTOGALLO – CANARIE – SPAGNA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tordesillas, Trattato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 269
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali