MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] aver ricoperto almeno a partire dal 1584, e dal 1585 divenne referendario delle due Segnature. Alla vigilia dell'emanazione della bolla Immensa Aeterni Dei, con cui Sisto V riorganizzò il governo spirituale e temporale dello Stato (tra l'altro sorse ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] cappella di S. Andrea in Portogallo nel rione Monti.
In quegli anni la Curia era impegnata a ottenere la pubblicazione della bolla In coena Domini negli Stati sabaudi, dove, specialmente nei domini al di là dei monti, assai forti erano le resistenze ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] dalla Sede apostolica con Ferrante d'Aragona re di Napoli. Il 23 marzo dello stesso anno lesse in pubblico la bolla delle scomuniche, mentre nel corso della cerimonia del Natale precedente recitò l'epistola latina che l'occasione richiedeva. La sua ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] del periodo che va dall'ascesa al pontificato di Giovanni VII (1º marzo 705) al 30 giugno dello stesso anno, data della bolla citata. Le notizie su F. inserite da Paolo Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] famiglia Colonna che fu senatore di Roma nel 1238 e nel 1241, contro il quale Bonifacio VIII si scaglia nella sua bolla contro i Colonnesi del 10 maggio 1297, pur dicendolo morto da quarant'anni (Monaci, 1912, p. 75).
L'identificazione contrasta, tra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] economico dell'istituzione; meno di un anno più tardi, il 28 marzo 1565, il C. riusciva a ottenere dal papa un'altra bolla - per la spedizione della quale dovette sborsare l'ingente somma di 25.000 ducati - che confermava e ampliava i poteri concessi ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] finché Bonifacio IX, papa di obbedienza romana, intervenne con una bolla del 20 febbr. 1400 con la quale accettava la rinunzia del delle loro indagini. Giovanni XXIII pose fine alla vicenda con la bolla data a Bologna il 1º marzo 1414, con la quale ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] la concessione già fatta dal vescovo Liberto al monastero di, S. Maria in Porto presso Ravenna. Sembra anche - come documenta una bolla di Gregorio IX più sotto citata - che il nome di B. possa farsi a proposito del monastero di S. Croce sul Chienti ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] e quindi fu incaricato di insegnare teologia. Era addetto ancora a quest'uffinio ufficio a Bologna, quando nel 1773 la bolla Dominus ac Redemptor sciolse la Compagnia di Gesù; pertanto il C., divenuto sacerdote secolare, si ritirò nella città natale ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] di sintesi 5′-3′) e di ioni metallici (Mn2+ e Mg2+). Il processo di trascrizione prevede la formazione della cosiddetta bolla di trascrizione, ossia di una parziale denaturazione della doppia elica del DNA. Lo srotolamento del DNA è un evento locale ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...