AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] il fratello dell'A., Bernardo, doveva muovere con duecento soldati contro i Saraceni di Lucera. Il 24 apr. 1270 con propria bolla concedeva ai frati eremitani di S. Agostino di usare del cimitero esistente nei pressi della chiesa di S. Vincenzo de ...
Leggi Tutto
Bezos, Jeff
Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, NM, 1964). Laureatosi in ingegneria elettrica e scienze informatiche alla Princeton university (1986), inizia a lavorare come manager [...] musicali, DVD, videogiochi e altri prodotti elettronici e non elettronici). Con la sua attività Amazon è stata espressione della bolla speculativa della cosiddetta new economy (v.) o era delle dot.com, le società che basavano il proprio business su ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] Per estensione, nel 13° e 14° sec. furono detti brevia gli statuti dei comuni italiani.
Documento pontificio meno solenne della bolla, nato verso la fine del 14° sec. e diffusosi nel secolo seguente. In origine erano litterae secretae, cioè riservate ...
Leggi Tutto
GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] le ripetute legazioni inviate per la pace.
In materia religiosa G. riconvocò, è vero, il concilio nuovamente a Trento (con bolla 14 novembre 1550), ma dopo quattro sessioni e aspri contrasti tanto con gl'imperiali quanto coi Francesi, fu necessario ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] dei contatti fissi. Se in una stessa cassa d'olio si mettono i tre interruttori delle tre fasi, può anche accadere che le bolle di due fasi contigue si congiungano nella massa dell'olio. Si forma allora un corto circuito diretto fra le fasi, che può ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] generi principali sono: Exoascus, con micelio perennante nei rami delle piante colpite, tra cui sono l'E. deformans che produce la bolla del pesco, l'E. pruni che produce i bozzacchioni del susino, l'E. cerasi che provoca talvolta la formazione di ...
Leggi Tutto
SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] dell'animale, e provocano così grandi perdite nel bestiame. Specie esotiche sono vettrici di Filarie del genere Oncocerca parassite dell'uomo. La ninfosi avviene in un bozzolo sericeo e l'adulto nasce sott'acqua arrivando a galla in una bolla d'aria. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] documento pontificio fosse redatto in modo conforme alle leggi e alle tradizioni di Francia, allo scopo di facilitarne la registrazione. La bolla Vineam Domini fu letta il 16 luglio 1705 e inviata a Parigi, dove era in corso l'assemblea del clero. Il ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Jansen, opera postuma che svalutava fortemente il valore delle opere umane ai fini della salvezza, era stato censurato da Roma con la bolla In eminenti del 6 marzo 1642, retrodatata al marzo 1641 e pubblicata nel giugno 1643. In Francia la facoltà di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] spiegazioni sull'accaduto. Nel giugno 1659 Filippo IV cedette alle richieste ecclesiastiche, e ordinò di non ostacolare più né la bolla del giubileo, né il decreto contro i libri giansenisti; ma quando nei mesi successivi il Caracena cercò di imporre ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...