Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] ; in questi casi, le microbolle di gas disciolto subiscono una periodica variazione del volume, che induce una crescita complessiva della bolla fino alla successiva implosione ( c. multipla). In opportune condizioni di pressione e raggi delle micro ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] di Buxhövden, consacrato vescovo della L. nel 1199. Con l’aiuto di crociati (nel 1204 Innocenzo III, con una bolla, aveva equiparato la partecipazione alla crociata in L. alla partecipazione alle crociate in Terra Santa) e dell’Ordine dei Portaspada ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. probabilmente a Monemvasia, Peloponneso, circa 1380 - m. Roma 1463), compì gli studî a Costantinopoli, dove si fece monaco basiliano e divenne abate del monastero di Demetrio. Nel 1434 [...] Livonia e la Russia, e ottenne il cardinalato. Tornato in Russia, celebrata la liturgia al Cremlino, fece leggere infine la bolla d'unione, ma subito fu imprigionato dal granduca Vasilij e accusato di eresia. Fuggito, si rifugiò (1443) presso Eugenio ...
Leggi Tutto
Uomo di chiesa inglese (Londra 1839 - Hickleton, presso Doncas ter, 1934). A Oxford subì l'influsso di Pusey e aderì al movimento di Oxford. Rinunciò poi alla carriera politica, e accettò (1868) la presidenza [...] con Roma sulla base di un riconoscimento romano della validità degli ordini anglicani: la decisione negativa di Leone XIII (bolla Apostolicae Curae, 1896) fu commentata amaramente dallo stesso H. nel suo Leo XIII and anglican orders (1912). Nel 1919 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] signori e dei comuni di Romagna, nelle Cronache e negli Annali di Forlì. Ma il primo documento sicuro sulla famiglia è la bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i beni che ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 1° settembre 1718 a Châlons-sur-Marne, morto a Parigi il 4 ottobre 1798. Entrato nel corpo degl'ingegneri di ponti e strade, nel 1751 fu destinato a Châlons, dove rimase qualche anno. [...] otteneva un piccolo impiego nel catasto e nel 1797 la direzione della scuola di ponti e strade. Lo Ch. ideò un livello a bolla di aria e un livello da pendìo. Suo grande merito è quello di aver posto le basi della teoria del moto uniforme nei canali ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] d’Alatri, L’allusione dantesca a M. d’A., in Dante e l’Umbria. VI Convegno stor. regionale. Perugia-Assisi… 1965, in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXII (1965), pp. 177-183; P. Weber, La liberté dans la théologie de Mathieu d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] XI nel 1714. Malgrado ciò Innocenzo XIII investì Carlo VI della Sicilia e il suo successore, Benedetto XIII, con la bolla Fideli del 30 ag. 1728, gli concesse ampi privilegi nell'ambito ecclesiastico.
Nella corrispondenza ufficiale del G. hanno ampio ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e ai monaci di S. Procolo, anche al "magister Bernardus, canonicus Bononiensis, capellanus noster". B. è ricordato anche in altra bolla di Alessandro IV del 21 settembre dello stesso anno.
Nel 1250 B. interviene all'atto mediante il quale dal podestà ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di teologo fu molto probabilmente il C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...