Time Warner
Gruppo editoriale statunitense molto attivo nel settore dei media e dell’intrattenimento, sorto nel 1990 dalla fusione tra la Warner Communication e la Time Inc. Le principali aree d’affari [...] i principali conglomerati nel settore del divertimento, insieme alla Disney, e in quello editoriale. Nel 2001, nel corso della bolla speculativa sui titoli internet, ha acquisito l’American On Line, ma non si sono realizzate sinergie efficaci tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] detrimento delle due grandi entità di respiro ecumenico, l’impero e il papato.
Dopo l’emissione, nel 1302, della bolla Unam Sanctam da parte di Bonifacio VIII, che riaffermava la “naturale” subordinazione del potere temporale a quello spirituale, il ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ciò che portava con sé, con conseguenze anche nella salute, e che lo costrinse a chiedere un consistente prestito alla famiglia. La bolla pontificia di nomina a vescovo di Catania fu emessa infine l'11 sett. 1577 e fu resa esecutoria in Sicilia l'11 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] i rapporti del vescovo con il suo gregge spirituale. Con la bolla Iam dudum, del 3 marzo 1116, Pasquale Il interveniva nella che si può collocare tra il 1145 e il 1146.
In una bolla di Eugenio III (12 maggio 1145) al vescovo Azzone il papa ricorda ...
Leggi Tutto
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo [...] con la Spagna. Sul piano religioso, condannò i sette vescovi francesi filogiansenisti che si erano appellati contro la bolla Unigenitus (1722), ma fu anche poco favorevole ai gesuiti. Illuminata la sua amministrazione dello stato pontificio (libera ...
Leggi Tutto
(o potetometro) Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare la quantità di acqua che in particolari condizioni e durante un certo tempo viene assorbita da una pianta intera o da un suo ramo [...] sul tappo che chiude superiormente il recipiente; con questo è collegato un tubo capillare graduato, b, orizzontale, che contiene una bolla d’aria, c; dallo spostamento di questa si deduce la quantità di acqua assorbita dalla pianta durante un certo ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] quando il flusso è in entrata è più grande rispetto a quando è in uscita. Ciò determina un progressivo incremento del raggio della bolla (cavitazione continua) che può modificare le condizioni dinamiche sino a che, per un certo valore del raggio, la ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] pittorica della galleria delle carte geografiche e quella della Cappella Gregoriana a San Pietro, e gli concesse (1577) la bolla di riconoscimento dell'Accademia di San Luca.
L'arte del M. deriva principalmente della scuola bresciana, dal Romanino in ...
Leggi Tutto
. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle.
Discendono [...] riuscì a ottenere una espressa approvazione della S. Sede e fu soppressa il 13 gennaio 1630 da Urbano VIII (bolla Pastoralis Romani Pontificis). Le Dame però furono lasciate libere di osservare i voti semplici pronunziati; cosicché l'opera continuò ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] Eugenio IV vi nominò Lorenzo il 12 maggio 1433, nonostante la sua riluttanza ad assumere quell'ufficio. Nicolò V avendo trasferito con bolla dell'8 ottobre 1451 il patriarcato di Grado a Venezia e unitovi la sede di Castello, vi nominò L. che fu così ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...