. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] , Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è istituita nel 1491: e con i nomi più varî, placet, exequatur ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. V, in Archivio storico italiano, s. 5, XVI (1895), pp. 161 ss.; G. Celidonio, L'archivio di S. Panfilo in Sulmona. Una bolla ined. diPP. Nicola IV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I(1897), pp. 29 ss.; G. Pansa, Regesto antico dell'insigne ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il 19 luglio ricevette la notizia dell'accoglienza riservata al suo gesto. Il 14 inviò al C. un cursor latore di una bolla datata 9 luglio. Prima che fosse letta pubblicamente, il C. ne prese conoscenza e chiese subito udienza a Gregorio XII. Il papa ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, dove fissò la sua residenza.
A causa di un errore formale nella bolla di nomina, nella quale Sulmona precedeva Valva, entrò in conflitto con il capitolo di Valva. I contrasti si aggravarono ulteriormente ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] . 1893, n. 201 pp. 609 s.; Benedetto VII, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXVII, col. 325 (per la bolla di Benedetto VII, con datazione errata al 976 per cui cfr. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] popolari. Una fisionomia compiutamente aristocratica era stata raggiunta dal casato solo all'inizio del Cinquecento; infatti, nella bolla Assumpti di Giulio II (1507), che riformava l'assetto istituzionale bolognese, un membro della famiglia (Antonio ...
Leggi Tutto
quietismo
Complesso di dottrine cristiane diffusesi nel 17° sec. che sostenevano la necessità della «preghiera di quiete», cioè un atteggiamento di abbandono contemplativo del fedele di fronte a Dio, [...] Italia ne fu esponente il cardinale Pier Matteo Petrucci, uomo assai vicino a papa Innocenzo XI (che condannò con una bolla il q., dopo essere stato sospettato d’esservi favorevole), che fu sottoposto a processo inquisitorio (1687); in Francia madame ...
Leggi Tutto
Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. Insegnò nei collegi di Pésenas e di Montbrison e diresse il seminario diocesano di St.-Magloire, a Parigi. Ebbe fama di predicatore [...] Clermont nel 1718, svolse a Parigi efficace attività di negoziatore per pacificare la Chiesa francese, turbata dalla promulgazione della bolla Unigenitus. Fra le sue oraisons funèbres sono da ricordare quelle per il principe de Conti (1709), per il ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] e a lui si dovettero le gravi riserve con le quali fu registrata, malgrado il volere del re Luigi XIV, la bolla Unigenitus contro i giansenisti. Partecipò all'annullamento del testamento di Luigi XIV e all'avvento, quindi, della reggenza di Filippo d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la decisione (Vox in excelso) venne resa pubblica alla presenza di Filippo il Bello e di tre suoi figli. Con la bolla Ad providam C. Vtrasferì i beni del Tempio all'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Con lettera del 6 maggio 1312 (Considerantes ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...