• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2685 risultati
Tutti i risultati [2685]
Biografie [1365]
Religioni [943]
Storia [536]
Storia delle religioni [171]
Diritto [186]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Geografia [57]
Letteratura [66]
Storia e filosofia del diritto [47]

orso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

orso Laura Ziani Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] da previsioni negative sulle prospettive economiche nel medio termine. Spesso tale situazione fa seguito all’improvviso scoppio di una bolla dei prezzi di qualche attività (asset), che segna la fine di un lungo periodo di euforia degli investitori e ... Leggi Tutto

iridescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridescenza iridescènza [Der. di iride] [OTT] Fenomeno presentato da talune sostanze (per es., da certi minerali), consistente nel mostrare una variegata e mobile colorazione superficiale, in genere [...] dispersivo di tali sostanze. Bei fenomeni di i. s'osservano pure, in trasparenza, da parte di lamine molto sottili, per es. straterelli di benzina su acqua o le pareti di una bolla di sapone; in questo caso l'i. è dovuta a fenomeni d'interferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridescenza (1)
Mostra Tutti

Oñate, Íñigo Vélez de Guevara conte di

Enciclopedia on line

Oñate, Íñigo Vélez de Guevara conte di Nobile spagnolo (m. 1658), viceré di Napoli (1648-53). Arrivato a Napoli (1648), mentre si svolgeva il tentativo del duca di Guisa di dare unità a una forma di governo repubblicana, ristabilì rapidamente [...] la sua energica restaurazione fu ordita (1648) la congiura di nobili, nota con il nome di Andrea d'Ávalos principe di Montesarchio, che ne fu il principale promotore. Negò (1652) l'exequatur alla bolla di Innocenzo X sulla soppressione dei conventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESARCHIO – EXEQUATUR – SPAGNA – BOLLA

DU GUET, Jacques-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] Francia nel 1690, trascorse la vita nella solitudine e nella meditazione: ruppe il silenzio nel 1721 per protestare contro la bolla Unigenitus. Opere: Lettres sur divers sujets de morale et de piété (Parigi 1718, voll. 3); Règle pour l'intelligence ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – SAINTE-BEUVE – GIANSENISMO – BRUXELLES – FRANCIA

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di non aggravare la sua già tanto debole posizione rinfocolando l'aggressività dei Colonna, a un tentativo di compromesso. Con una bolla del 23 dic. 1303 egli liberò i due cardinali e i loro parenti e partigiani dalla scomunica, ma senza reintegrarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] si recò, preferendo restare in Curia presso la famiglia cardinalizia di Napoleone Orsini. Il 7 ott. 1317 fu promulgata la bolla Quorundam exigit, nella quale il pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] di mediazione fra le due parti in guerra, ma di netto riconoscimento degli esclusivi diritti di Roberto d'Angiò. Una serie di bolle del 13 e 14 luglio conferivano ai nunzi estesi poteri, mentre si inviavano lettere ai baroni del Regno e alle città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] periodo il C. si trova ora a Gerace e ora a Roma. Nel maggio 1482 egli dimorava a Gerace e traduceva in latino le bolle emanate dai conti normanni in favore dei monasteri basiliani di S. Filippo a Gerace e di S. Veneranda a Maida. Un altro contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] terminò gli studi ed esordì partecipando alla mostra annuale della Promotrice di Torino con il dipinto di genere Una bolla di sapone (di ubicazione ignota, come altre opere, se non diversamente indicato). Nella stessa sede presentò, nel 1870, Renzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bankrun

NEOLOGISMI (2018)

bankrun (bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una [...] volte nella storia in modo disorganizzato e sull’onda del panico, nei momenti di grave crisi economica: dalla «bolla speculativa dei tulipani» nell’Olanda del Seicento al disastro dell’Argentina nel 2001, alla corsa agli sportelli della britannica ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – BANCA D’ITALIA – MONTEBELLUNA – ARGENTINA – BANK RUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 269
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali