risk analyst
loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore.
• La dimensione [...] in cui lo licenziano insieme a un’altra ottantina di colleghi, il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) scopre una gigantesca bolla nella sua banca d’affari, che ha in pancia una quantità spropositata di titoli tossici e che è già andata più volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . 331-341; R. Cessi, Notizie e documenti intornoalla vita di s. G. da C. ricercati negli archivi e nelle biblioteche a Padova, in Boll. della Soc. di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia, Storia della lotta tra ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] l'aver adottato un abito diverso da quello della Comunità sono solo aggravanti. Ben altri sono i veri "errori" che consentono di bollare come eretici E. e i suoi seguaci: il sostenere l'esistenza - e la netta distinzione - di due Chiese, una carnale ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di [...] ). Eletto papa il 29 maggio 1724, nel campo religioso proseguì la lotta contro i giansenisti, fece dichiarare di fede la bolla Unigenitus (1725); nel campo giurisdizionale riuscì a migliorare i rapporti della S. Sede con l'imperatore Carlo VI e con ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] ). Come si evince dal confronto di alcuni atti del Dipl., Opera metropolitana dell'Arch. di Stato di Siena con la bolla pontificia di conferma della sua elezione, il G., all'epoca proposto del capitolo della cattedrale, era figlio di un certo Bonçius ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] la rapida ascesa. L'intervento paterno presso il pontefice Innocenzo VIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, con bolla del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] trovava a Roma, a quanto sembra per difendere gli interessi della sua diocesi; e la sua sottoscrizione compare ancora in una bolla di indulgenza per la cattedrale di Narni, datata da Roma il 31 maggio 1287, in periodo di sede vacante (Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1393) di Obizzo III, associato al fratello Niccolò II dal 1361, alla morte di quest'ultimo, nel 1388, rifiutò di dividere la signoria col nipote Obizzo, di cui procurò la morte. Abbandonò la [...] guelfo per quella, inefficace, con Gian Galeazzo Visconti, mirando alla conquista di Reggio. A lui si deve la fondazione dell'università di Ferrara (la bolla di fondazione è del 4 marzo 1391) e l'inizio della costruzione del palazzo Schifanoia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] ). Nei contrasti intemi dei minori (v. frati minori) prima appoggiò frate Elia e attenuò la rigida povertà francescana (bolla Quoniam elongati, 28 settembre 1230); poi, disgustato delle violenze di Elia contro gli spirituali, e forse già sospettoso ...
Leggi Tutto
Dicesi il liquido anticrittogamico, che si prepara unendo due soluzioni, ordinariamente all'1%, di solfato di rame e di calce spenta. Si usa comunemente per combattere in forma preventiva la peronospora [...] della vite, della patata, del pomodoro, ecc., e anche contro altre malattie crittogamiche (bolla del pesco, black-rot, ecc.). ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...